Snaitech e Special Olympics: insieme per un futuro inclusivo #PlayUnified

Nel 2025, Fondazione Snaitech consolida un percorso di profonda responsabilità sociale, rinnovando la sua partnership con Special Olympics Italia nell’ambito dell’iniziativa #PlayUnified.

Questo impegno non è una semplice collaborazione, ma un investimento strategico nella costruzione di una società più inclusiva, dove lo sport unificato funge da potente veicolo per l’abbattimento di pregiudizi e la celebrazione della diversità.

L’iniziativa #PlayUnified, parte integrante di una più ampia campagna globale denominata «Do More Together», vede coinvolti attivamente i brand Flutter SEA – rappresentati da Sisal, Snai e PokerStars Italia – e i loro team.
Dipendenti provenienti dalle sedi operative di Porcari (Lucca), Roma e Milano dedicheranno tre giorni intensivi al volontariato sportivo, affiancando atleti con disabilità intellettive in un’esperienza condivisa di movimento, competizione leale e crescita personale.
L’avvio del programma, il 20 novembre, presso il Centro Sportivo El Nino di Lucca, ha visto la partecipazione a discipline come calcio, padel e scherma, inaugurando un calendario ricco di eventi.

Il 24 novembre Roma ospiterà un appuntamento dedicato al basket e al volley, mentre il 25 novembre Castellanza, presso la Soevis Arena, sarà il palcoscenico di un torneo di basket.
Questa edizione 2025, lungi dall’essere un evento isolato, si inserisce in una partnership consolidata nel tempo, che affonda le sue radici nel 2017.
Oltre alle attività pratiche di #PlayUnified, Fondazione Snaitech continua a sostenere progetti mirati a promuovere la partecipazione degli atleti Special Olympics a eventi internazionali di alto livello.

Un esempio significativo è il progetto «Adotta un campione», attraverso il quale sono stati finanziati la partecipazione di due atleti ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino, un’occasione imperdibile per esaltare il talento e la resilienza di persone eccezionali.

“Siamo profondamente orgogliosi di poter continuare a sostenere questa iniziativa, che va ben oltre la semplice pratica sportiva,” afferma Laura Campopiano, Flutter SEA Sustainability Senior Director e Amministratore di Fondazione Snaitech.
“L’impegno di Snai, Sisal e PokerStars è la testimonianza di una visione che abbraccia la responsabilità sociale d’impresa, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo e offrendo ai nostri dipendenti l’opportunità di fare la differenza nella vita di persone straordinarie.

Questo percorso rafforza la nostra identità aziendale e il nostro contributo a una società più giusta e solidale.
” L’iniziativa non è solo un’attività di volontariato, ma un vero e proprio laboratorio di crescita culturale e sociale, dove l’empatia e l’accettazione diventano i veri valori in campo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap