Il borgo umbertino di Taranto, palcoscenico per il secondo anno consecutivo, ha visto pulsare di vita la manifestazione #25novembretuttiigiorni, un’iniziativa promossa da Alzàia Onlus, l’associazione che guida il Centro Antiviolenza Sostegno Donna.
Più che un evento, si è configurata come un atto di resilienza e una ferma affermazione di principi fondamentali, celebrata in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Il corteo, un fiume umano che ha preso il via dalle maestose mura dell’Arsenale militare, ha incrociato il cuore della città, elevando il grido corale “Se toccano una, toccano tutte”.
Questo slogan, carico di significato, ha trasceso la semplice formula per divenire una dichiarazione di solidarietà assoluta, un monito rivolto alla società e un appello urgente al cambiamento strutturale.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Taranto, ha visto la convergenza di una rete capillare di oltre cento associazioni e gruppi informali, un tessuto sociale coeso che si erge contro ogni forma di coercizione e abuso.
Il titolo stesso dell’iniziativa, #25novembretuttiigiorni, esprime una consapevolezza profonda: l’eliminazione della violenza di genere non può essere relegata a un singolo giorno di commemorazione, ma richiede un impegno costante e pervasivo.
Si tratta di una sfida che interroga la cultura patriarcale, smantellando stereotipi e pregiudizi che alimentano il ciclo della violenza.
Alzàia Onlus, con il suo Centro Antiviolenza Sostegno Donna, si pone come un punto di riferimento cruciale per la comunità, non solo attraverso l’assistenza diretta alle vittime, ma anche attraverso l’implementazione di progetti educativi e di sensibilizzazione.
Tra questi spicca il laboratorio “Io, tu, noi”, un’iniziativa innovativa che mira a promuovere relazioni sane e rispettose attraverso incontri dedicati all’apprendimento di buone pratiche comunicative e alla de-costruzione di dinamiche di potere disfunzionali.
Il laboratorio, ospitato nella Casa del Popolo nel cuore della città vecchia, rappresenta un investimento nel futuro, un tentativo di costruire una generazione più consapevole e responsabile.
La manifestazione #25novembretuttiigiorni, quindi, non è solo una protesta, ma un invito all’azione, una chiamata alla responsabilità collettiva e un promemoria costante che il silenzio è complice e che solo attraverso l’impegno quotidiano si potrà spezzare la catena della violenza.
Rappresenta un’occasione per riflettere, per agire e per costruire un futuro in cui la dignità e la sicurezza di ogni donna siano inviolabili.








