mercoledì 26 Novembre 2025

Maina Asti, cambio di proprietà: Sanitalia Service guida il futuro

La storica residenza per anziani “Maina” di Asti, un punto di riferimento per l’assistenza geriatrica nel Piemonte e in Italia, cambia proprietà, passando sotto l’egida della cooperativa Sanitalia Service.
L’operazione, attualmente in fase di completamento amministrativo, segna una svolta per la struttura e per il panorama dell’assistenza socio-sanitaria locale.

La “Maina” si distingue per le sue dimensioni imponenti: un complesso di 19.000 metri quadrati ospita 360 posti letto, di cui 120 destinati alla convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.

Questa capienza la posiziona come una delle più grandi residenze per anziani d’Italia, seconda solo al celebre Pio Albergo Trivulzio di Milano, testimonianza della sua importanza storica e del ruolo cruciale che ha ricoperto nel fornire accoglienza e cura a una vasta popolazione anziana.

Il percorso che ha portato a questa transizione è stato complesso e segnato da difficoltà finanziarie.

La struttura si è trovata ad affrontare un debito significativo, stimato in dieci milioni di euro, che ha innescato un’indagine giudiziaria avviata nel dicembre 2022.
La dichiarazione di liquidazione e la conseguente necessità di una vendita, hanno visto l’insuccesso di tre precedenti bandi di gara, rendendo l’asta successiva, con una base d’offerta di 4,8 milioni di euro, l’ultima speranza per il futuro della residenza.

L’acquisizione da parte di Sanitalia Service rappresenta un investimento strategico per la cooperativa, leader nel settore socio-sanitario con un portfolio diversificato che comprende più di venti strutture in quattro diverse regioni.

L’azienda, nota per la sua capacità di gestire in modo efficiente realtà complesse, estende la sua attività oltre il settore dell’assistenza agli anziani, includendo la gestione del medical center del Torino Calcio, la Clinica della Memoria di Collegno (Torino), specializzata in disturbi cognitivi e riabilitazione neurologica, e il Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) di corso Brunelleschi a Torino, testimonianza della sua attività multifunzionale.

L’ingresso di Sanitalia Service apre una nuova fase per la “Maina”, con la prospettiva di un rinnovato impulso all’innovazione, al miglioramento dei servizi offerti e alla stabilizzazione occupazionale del personale.

L’esperienza e le risorse della cooperativa potrebbero inoltre favorire una più efficace gestione dei costi e l’ottimizzazione dei processi, cruciali per garantire la sostenibilità a lungo termine della struttura e per rispondere alle crescenti esigenze di una popolazione anziana in continua evoluzione.
Il futuro della residenza astigiana si preannuncia quindi caratterizzato da una combinazione di continuità nella tradizione di accoglienza e da un’iniezione di nuove competenze e strategie per affrontare le sfide del domani.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap