Il 2024 si apre con il ritorno di Trump alla guida degli Stati Uniti, un evento che suscita reazioni contrastanti in tutto il mondo. Nel frattempo, la Spagna è stata colpita da un’alluvione devastante che ha messo in ginocchio molte città e comunità, richiamando l’attenzione sulla necessità di affrontare i cambiamenti climatici con urgenza e determinazione.Nel panorama sportivo, le vittorie di Jannik Sinner hanno fatto brillare gli occhi degli appassionati di tennis, mentre le tensioni e le guerre continuano a scuotere il Medio Oriente e l’Europa, da Gaza all’Ucraina. L’addio ad Alain Delon ha segnato la fine di un’era nel cinema francese, mentre i 70 anni della televisione sono stati celebrati come un traguardo importante nella storia dei media.Photoansa, il libro fotografico dell’ANSA che racconta il 2024 attraverso immagini mozzafiato, è stato presentato con successo a Napoli presso le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo. Personalità di spicco come il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il sindaco Gaetano Manfredi hanno partecipato all’evento insieme a figure chiave del mondo dell’arte, della cultura e dello sport.La mostra Photoansa rappresenta un viaggio emozionante attraverso gli eventi salienti dell’anno precedente, offrendo uno sguardo diverso e profondo sulla realtà che ci circonda. Le fotografie contenute nel libro sono testimonianze preziose di momenti indelebili che hanno segnato la nostra storia recente.La presentazione a Napoli ha anche offerto l’opportunità di esplorare le diverse sfaccettature della città partenopea, dalle sue antiche tradizioni al suo spirito innovativo e resiliente. Il quartiere Sanità è emerso come un esempio luminoso di rinascita e speranza, dove la cultura e lo sport si pongono come antidoti efficaci contro la criminalità e l’emarginazione sociale.Photoansa non è solo una tradizione consolidata della comunicazione in Italia, ma anche un momento cruciale per riflettere sul passato recente e progettare il futuro. I murales partecipativi ispirati alle opere di Diego Rivera che verranno realizzati a Napoli rappresentano un’iniziativa artistica straordinaria che promette di arricchire ulteriormente il patrimonio culturale della città.L’ANSA festeggia i suoi 80 anni con orgoglio e gratitudine per una storia ricca di successi e sfide superate. Il governatore De Luca ha elogiato l’agenzia per la sua longevità e rilevanza nel panorama mediatico internazionale, sottolineando l’importanza dei valori etici e professionali che ne guidano l’operato da decenni.