Alghero, un Capodanno da Sogno: Un Mese di Feste e Cultura

Alghero si prepara a celebrare il suo trentesimo Capodanno con un’esperienza immersiva che trascende la singola notte di festa, proiettando la città catalana in un mese di celebrazioni vibranti e suggestioni artistiche.
La rassegna, presentata dal sindaco Raimondo Cacciotto e dal presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu, rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, tra il calore della comunità locale e l’ambizione di un’offerta turistica di eccellenza.

Quest’anno, l’edizione si configura non solo come un evento, ma come un vero e proprio *progetto culturale*, con un piano di comunicazione strategico volto a intercettare un pubblico ampio e diversificato.
La presenza pubblicitaria su principali scali collegati agli aeroporti di Cagliari e Olbia, unitamente a campagne social e digitali dal forte impatto emozionale, mira a posizionare Alghero come destinazione di riferimento per il Capodanno, amplificandone la risonanza a livello regionale e nazionale.
Il cuore pulsante della festa si accende il 28 novembre con l’inaugurazione della pista di pattinaggio e dei mercatini di Natale, preludio a un calendario ricco di appuntamenti.

Il 7 dicembre, l’accensione dell’Albero di Natale, un’opera d’arte urbana firmata dallo stilista algherese Antonio Marras, in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico F.
Costantino e sotto la guida del maestro del *flower design* Tonino Serra, simboleggia l’inizio ufficiale delle festività.
Questa installazione, pensata per interagire con lo spazio urbano e stimolare la creatività, rappresenta un esempio di come l’arte possa contribuire a rendere più vivibile e attrattiva la città.

Il crescendo di eventi culmina nei giorni immediatamente precedenti la notte del 31 dicembre.

Il 29 dicembre, il palco del Piazzale della Pace ospita il concerto di Raf, un’icona della musica italiana.
Il 30, si susseguono le esibizioni del pugliese Kid Yugi e del giovane rapper sassarese Low-Red, figura di spicco del collettivo Nuova Sardegna, un movimento che esplora nuove forme di espressione artistica radicate nel territorio.
La sera del 31, la headliner sarà Gabry Ponte, celebre dj e produttore discografico, ex membro degli Eiffel 65 e autore di numerosi successi che hanno segnato la storia della musica italiana.
La sua presenza consolida l’ambizione della rassegna di offrire un’esperienza di intrattenimento di alto livello, capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo e creare un’atmosfera di festa indimenticabile.
Il Capodanno algherese del 2024 si propone dunque come un’occasione unica per riscoprire la bellezza e l’unicità di una città che, tra tradizioni secolari e aperture all’innovazione, si conferma un gioiello del Mediterraneo.

Un invito a celebrare l’arrivo del nuovo anno in un contesto suggestivo, ricco di emozioni e di opportunità di crescita culturale e sociale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap