Trieste torna ad essere città del pugilato: Campionati Italiani Élite

Trieste si appresta a rivivere un’epopea sportiva, accogliendo i Campionati Italiani Élite di pugilato maschile e femminile, un evento di risonanza nazionale che celebra non solo l’eccellenza tecnica del pugilato, ma anche il profondo legame tra la città giuliana e la tradizione sportiva che l’ha vista protagonista.
Dal 12 al 14 dicembre, il Palachiarbola si trasformerà in un palcoscenico di sfide, talento e passione, ospitando oltre 400 atleti, tecnici, dirigenti e arbitri provenienti da ogni angolo d’Italia, con l’attesa di un pubblico di mille spettatori.
L’importanza di questo appuntamento è amplificata dal fatto che Trieste non ospita i Campionati Assoluti dal lontano 1952, un intervallo che sottolinea l’urgenza di rinnovare il legame con le proprie radici sportive.
L’edizione 2025 coincide inoltre con il cinquantesimo anniversario dell’ASD Trieste Pugilato, una società nata dalla visione del maestro Enzo Battimelli, un vero architetto di generazioni di pugili.
L’Accademia ha rappresentato, e continua a rappresentare, un fulcro essenziale per la perpetuazione della tradizione pugilistica regionale, un crogiolo da cui sono emersi talenti che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della boxe italiana.

Si tratta di una storia intrisa di eroi, custodi di una scuola di pugilato forgiata nell’austera disciplina e nell’inestinguibile desiderio di superamento.
Un’eredità che affonda le sue radici in figure leggendarie come Tiberio Mitri, Duilio Loi, Aldo Pravisani e, naturalmente, Nino Benvenuti, un nome che evoca immediatamente l’orgoglio e la passione per la boxe italiana.

In onore del campione, l’edizione 2025 sarà arricchita da un premio speciale e da una mostra fotografica che ripercorrerà le tappe fondamentali della sua straordinaria carriera.
“Ricordo con emozione l’attesa palpabile che pervadeva la città ogni volta che Nino Benvenuti tornava a Trieste, la sua città, il suo punto di riferimento,” ha dichiarato il sindaco Roberto Dipiazza, evocando un’immagine di un eroe nazionale che trascendeva il semplice atleta per diventare simbolo di forza, determinazione e appartenenza.

Ospitare i Campionati Italiani rappresenta un’occasione imperdibile per Trieste, un’opportunità per proiettare il nome della città sui riflettori nazionali e internazionali, in un momento cruciale per il suo sviluppo economico e sociale.

L’evento sarà preceduto da un convegno, in programma l’11 dicembre nella sede della Regione Fvg, che vedrà la partecipazione di esponenti della Federazione Pugilistica Italiana, autorità locali e figure di spicco del movimento pugilistico nazionale, un’occasione per discutere il futuro della boxe italiana e il ruolo fondamentale che Trieste può svolgere in questo percorso.

Questo evento non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio investimento nel futuro, un tributo al passato e una promessa per il domani.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap