EDIZIONI LOCALI

venerdì, 23 Maggio 2025
NewsMinacce informatiche e privacy: il laboratorio Citizen Lab al centro della lotta.

Minacce informatiche e privacy: il laboratorio Citizen Lab al centro della lotta.

Pubblicato il

- Pubblicità -

Il mondo dell’informazione e della tecnologia si intrecciano in una danza pericolosa, dove la sorveglianza e lo spionaggio si muovono nell’ombra, minacciando la privacy di giornalisti e attivisti. È quanto emerge dalle profondità dell’iceberg delle minacce informatiche, un iceberg che nasconde molto più di quanto appare in superficie. Il laboratorio Citizen Lab, con sede a Toronto, si erge come baluardo contro queste minacce, collaborando con WhatsApp per svelare i meccanismi oscuri di Graphite, uno spyware che ha colpito decine di individui in Europa.L’infiltrazione avviene attraverso sofisticati attacchi “no-click”, sfruttando falle nelle applicazioni come WhatsApp per infettare i dispositivi senza che l’utente debba interagire. Questo tipo di spyware rappresenta una minaccia grave e insidiosa, priva al momento di adeguate protezioni. Le aziende responsabili di tali software operano nell’ombra, testando costantemente le vulnerabilità degli antivirus per evitare di essere individuate.La chiusura delle falle da parte di WhatsApp è un segnale positivo nella lotta contro queste pratiche oscure, ma il problema va oltre: Paragon potrebbe utilizzare molteplici vettori per diffondere lo spyware, mettendo a rischio la sicurezza digitale di molti altri soggetti.La tutela della privacy è un principio cardine per il laboratorio Citizen Lab, che si impegna a non divulgare informazioni sensibili senza autorizzazione. L’episodio italiano rappresenta solo la punta dell’iceberg di un fenomeno diffuso su scala globale. La rescissione del contratto tra Paragon e l’Italia potrebbe essere solo l’inizio: la tentazione di abusare della tecnologia per fini poco etici è sempre presente quando si tratta di sorveglianza segreta.In un mondo in cui i confini tra pubblico e privato sono sempre più labili, la necessità di difendere la propria privacy diventa urgente. Le implicazioni etiche e sociali legate all’utilizzo indiscriminato della tecnologia per fini illeciti richiamano alla responsabilità delle aziende e dei governi nel garantire la sicurezza dei cittadini. Solo affrontando con determinazione queste sfide sarà possibile preservare i diritti fondamentali nell’era digitale in cui viviamo.

Ultimi articoli

Tensioni commerciali USA-UE: crollo delle piazze finanziarie europee

Le piazze finanziarie europee hanno subito una brusca inversione di rotta, segnando un’accelerazione del...

Ultimatum a Apple: Trump sfida il gigante tech e rischia una guerra commerciale.

L'escalation delle tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e l'interconnessione globale dell'industria tecnologica si...

Apple in frenata: Trump minaccia dazi e rischia l’impero.

L'azione Apple subisce una brusca frenata a Wall Street, segnando una delle performance peggiori...

Università italiane: tra autonomia, libertà e futuro.

Le università, fin dalle loro origini, rappresentano un crocevia vitale per la libertà intellettuale...
- Pubblicità -