L’Università della Valle d’Aosta (UniVda) si conferma un’istituzione di eccellenza, incarnando un modello educativo profondamente radicato nel territorio e proiettato verso l’innovazione internazionale.
I dati aggiornati al 2024 testimoniano un impegno costante verso l’inclusione e l’accesso all’istruzione superiore: il 73% degli studenti è rappresentato da laureati di prima generazione, una percentuale significativamente superiore alla media nazionale (64%), e che riflette una traiettoria positiva, essendo stata dell’84% nel 2010, in un contesto nazionale allora attestato al 70%.
Queste cifre, sottolineate durante l’inaugurazione dell’anno accademico dalla rettrice Manuela Ceretta, evidenziano la capacità dell’UniVda di intercettare e sostenere studenti provenienti da contesti familiari che investono nell’istruzione come motore di progresso sociale ed economico.
L’importanza storica di questa realtà accademica è intrinsecamente legata all’intesa Stato-Regione del 2000, un accordo fondamentale che ha permesso di superare barriere geografiche e socioeconomiche, garantendo ai residenti valdostani l’opportunità di accedere a un’istruzione di qualità.
Questa intesa, che l’Università auspica di rinnovare tempestivamente, ha creato un sistema equilibrato, tenendo conto delle peculiarità del territorio, in cui l’istruzione superiore si concilia con le esigenze lavorative, spesso legate a settori con stagionalità marcata.
L’obiettivo primario è stato quello di costruire un ponte tra la tradizione e il futuro, promuovendo lo sviluppo locale attraverso la formazione di professionisti competenti e preparati alle sfide del XXI secolo.
La riconosciuta vocazione internazionale dell’UniVda è un ulteriore elemento di orgoglio.
Da anni, le classifiche Censis premiano l’istituzione al primo posto per l’internazionalizzazione tra le Università di piccole dimensioni, un risultato che testimonia la capacità di creare opportunità di scambio e collaborazione con istituzioni accademiche di tutto il mondo.
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha inoltre evidenziato l’efficienza nell’implementazione dei programmi di mobilità studentesca e l’attenta gestione delle risorse, in linea con i principi cardine della Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore.
Questo impegno continuo verso la mobilità internazionale non solo arricchisce l’esperienza formativa degli studenti, ma rafforza anche la reputazione dell’UniVda come centro di eccellenza a livello globale, promuovendo il dialogo interculturale e la condivisione di conoscenze.
L’istituzione aspira a consolidare questa leadership, proiettandosi verso nuove partnership strategiche e ampliando l’offerta formativa in ambito internazionale.








