Una tragedia si è consumata sulla provinciale Vetrallese, in provincia di Viterbo, dove un impatto tra tre veicoli ha spezzato la vita di un uomo e lasciato una donna in condizioni critiche.
La dinamica precisa dell’evento, che si è verificato nella serata odierna, è ancora oggetto di indagine da parte delle autorità competenti, ma sembra indicare una concatenazione di fattori che hanno portato alla drammatica collisione.
L’uomo, residente a Vetralla, ha perso la vita sul colpo, la sua auto ridotta a un ammasso di lamiere che hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco di Viterbo per l’estrazione del corpo.
Una circostanza fortuata, sebbene non in grado di lenire il dolore della perdita, è la relativa incolumità di un cane che viaggiava con la vittima, anch’esso estratto dal veicolo dai soccorritori.
La conducente di uno degli altri veicoli coinvolti ha riportato ferite gravi ed è stata immediatamente trasportata, in stato di codice rosso, presso l’ospedale Santa Rosa di Viterbo, dove è tuttora ricoverata e tenuta sotto stretta osservazione medica.
La gravità delle sue lesioni richiede un monitoraggio costante e un intervento medico tempestivo.
La terza conducente coinvolta, fortunatamente, è rimasta illesa, testimone diretta di una scena che inevitabilmente lascerà un segno profondo.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti numerosi corpi di soccorso: la polizia stradale di Viterbo, i carabinieri e il personale del 118, con due ambulanze e un’automedica, hanno lavorato in sinergia per garantire la massima assistenza alle persone coinvolte e per gestire la complessa operazione di soccorso.
Gli agenti della polizia stradale stanno ora conducendo rilievi accurati per ricostruire l’esatta sequenza degli eventi, analizzando i resti dei veicoli, le condizioni del manto stradale e la visibilità al momento dell’impatto.
L’obiettivo è determinare le cause dell’incidente, che potrebbero essere riconducibili a fattori come l’eccesso di velocità, la scarsa visibilità, la distrazione alla guida o, eventualmente, un malfunzionamento tecnico di uno dei veicoli.
L’indagine si prefigge anche di accertare se abbiano avuto un ruolo fattori ambientali, come la presenza di nebbia o pioggia, che potrebbero aver contribuito a compromettere la sicurezza della guida.






