Il recente episodio riguardante la gestione delle zone colorate a Bolzano ha riacceso un acceso dibattito sulla parità di accesso ai servizi pubblici e sull’opportunità di politiche urbane che privilegino determinate categorie di cittadini.
L’iniziativa, originariamente concepita come una misura di cortesia per le assessore donne, consentendo loro l’utilizzo di bollini di sosta serale per esigenze istituzionali, si è rivelata terreno fertile per interpretazioni erronee e accuse di favoritismo.
L’ordinanza che regolamentava la questione, ritirata a seguito di vizi formali riscontrati dal sindaco Claudio Corrarati, aveva involontariamente creato un’immagine distorta, suggerendo un beneficio esteso a tutta la Giunta e alimentando la percezione di un privilegio ingiustificato a carico della collettività.
Questa dinamica, ben lungi dall’intenzione originaria dell’amministrazione comunale, ha amplificato la necessità di una revisione più ampia del sistema di gestione delle aree di sosta.
La vicenda ha generato una reazione a catena di posizioni divergenti.
L’assessore regionale Angelo Gennaccaro ha esortato a scelte audaci, auspicando l’eliminazione totale dei bollini e promuovendo un accesso libero per tutti i residenti.
Un’idea che ha trovato riscontro nelle affermazioni di Marco Galateo, vicepresidente della Provincia e presidente di Fdi Alto Adige, il quale ha visto nell’iniziativa del sindaco Corrarati l’opportunità di avviare una riflessione più ampia sulla libertà di movimento e sul diritto alla fruizione dello spazio urbano per tutti i cittadini bolzanini.
Il cuore del dibattito risiede in una questione più ampia: il ruolo delle politiche urbane nel garantire l’equità e la trasparenza.
La gestione delle aree di sosta, in particolare, si configura come un elemento cruciale nel definire l’esperienza della vita cittadina.
Privilegiare determinate categorie di residenti con agevolazioni, seppur con motivazioni apparentemente nobili, rischia di creare divisioni e alimentare un senso di ingiustizia percepita.
L’episodio bolzanino solleva quindi interrogativi fondamentali: come equilibrare la necessità di agevolazioni specifiche con l’imperativo di garantire l’accesso equo ai servizi pubblici? Qual è il limite oltre il quale una misura di cortesia può essere percepita come un privilegio inaccettabile? E, soprattutto, come può l’amministrazione comunale riconquistare la fiducia dei cittadini, dimostrando di operare nell’interesse di tutti, senza distinzioni e favoritismi? La revisione del sistema di gestione delle zone colorate rappresenta quindi un’occasione preziosa per avviare un processo di riconciliazione e per costruire una città più inclusiva e trasparente.







