venerdì 28 Novembre 2025

De Agostini investe in Legami: partnership per la crescita globale

De Agostini rafforza il suo portafoglio con un investimento strategico in Legami, siglando una partnership per l’espansione globale di un brand italiano distintivo.
De Agostini, gruppo industriale con una solida tradizione nel settore dell’editoria, intrattenimento e servizi finanziari, ha formalizzato un’operazione significativa, acquisendo il 42% del capitale di Legami, un’azienda leader nel panorama della cartoleria, degli articoli regalo e degli accessori lifestyle.
L’investimento, che estingue la partecipazione precedentemente detenuta da Flexible Capital Fund (gestito da DeA Capital Alternative Funds Sgr), proietta De Agostini al fianco del fondatore Alberto Fassi come secondo maggiore azionista, confermando l’impegno nel sostenere la crescita di un’eccellenza italiana.

Il percorso di Legami negli ultimi anni è stato caratterizzato da una notevole traiettoria di crescita.

Da un fatturato di 51 milioni di euro nel 2022, l’azienda ha registrato un’accelerazione esponenziale, superando i 245 milioni di euro nel 2024.

Questo dinamismo si riflette anche in un robusto EBITDA, attestatosi ben al di sopra dei 50 milioni, e in un’espansione internazionale rapida e capillare.

Attualmente, i prodotti Legami sono distribuiti in oltre 70 paesi, raggiungendo un vasto network di 10.000 rivenditori, 600 corner dedicati e un numero crescente di punti vendita diretti, strategicamente posizionati in Italia, Francia e Spagna.
Le proiezioni per il 2025 indicano un superamento dei 300 milioni di fatturato, supportato dall’apertura di ulteriori boutique, con un focus particolare su Francia (16 nuove aperture) e Spagna (5 nuove aperture), incrementando il totale dei negozi in gestione diretta a oltre 150.
Questa espansione strategica testimonia la crescente domanda globale per i prodotti unici e distintivi offerti da Legami.

L’ingresso di De Agostini segna un punto di svolta nella governance aziendale, delineando un nuovo modello orientato a consolidare la crescita sia in Italia che sui mercati internazionali.
Il gruppo di Novara avrà la possibilità di designare due rappresentanti all’interno del consiglio di amministrazione, pur mantenendo Alberto Fassi, fondatore e CEO, saldamente al comando, assicurando la continuità della visione imprenditoriale e della strategia aziendale.
Questo equilibrio tra stabilità e innovazione è fondamentale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dal mercato globale.

Enrico Drago, presidente esecutivo di De Agostini, ha sottolineato l’importanza strategica di questo investimento, definendolo un ulteriore tassello nel percorso di crescita del gruppo.

L’esperienza di De Agostini nel supporto a realtà aziendali di alta qualità, con un approccio di lungo periodo, si propone come fattore abilitante per la crescita di Legami, in particolare nell’ambito dell’ingresso in nuovi mercati e nell’ottimizzazione della supply chain globale.
Alberto Fassi ha espresso la propria fiducia nel nuovo percorso, evidenziando come la partnership con De Agostini rappresenti un trampolino di lancio per un ulteriore sviluppo.

La capacità di innovazione intrinseca all’azienda, unita alla passione e all’energia del team, si integreranno con la solida esperienza imprenditoriale della famiglia Drago e Boroli, favorendo un percorso comune verso la creazione di un “love brand” riconosciuto e apprezzato a livello internazionale, capace di generare valore duraturo e fedeltà da parte dei consumatori.
Questa visione ambiziosa mira a trasformare Legami in un simbolo del design italiano, apprezzato per la sua qualità, originalità e capacità di evocare emozioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap