Proposte culturali di Valle d’Aosta Heritage per il mese di dicembre e le vacanze di Natale

Calendario delle proposte culturali di Valle d’Aosta Heritage dal 1° dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.

Al MegaMuseo di Aosta, nell’ambito della Giornata mondiale delle persone con disabilità, mercoledì 3 dicembre sono previste due iniziative organizzate in collaborazione con l’Assessorato regionale Sanità, Salute e Politiche sociali.

Dalle ore 9 alle 11.30 si terrà il laboratorio itinerante di Danzamovimentoterapia dal titolo Tracce di incontri finalizzato ad approfondire il tema della cura attraverso un percorso esperienziale di scoperta di sé. Attività gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 3334450917 entro lunedì 1° dicembre.

Alle ore 17.30 visita guidata alla mostra KIN. L’oro nelle arti giapponesi condotta da Generoso Urciuoli, Responsabile di direzione del MegaMuseo di Aosta, con traduzione in Lingua Italiana dei Segni (LIS). Attività a pagamento; gratuita per persone con disabilità e un accompagnatore.

Prenotazioni al n. 0165 552420 o all’indirizzo mail areamegalitica.biglietteria@servizivda.it

Mercoledì 3, 10 e 17 dicembre alle ore 11-13 MegaMuseo On Air: archeologia in radio

Prosegue il progetto in cui il museo si trasforma in una vera radio con un programma interamente dedicato. Diretta radiofonica sulle frequenze di Top Italia Radio (Valle d’Aosta e Canavese), in DAB (canale 10 B) e in streaming sui nostri canali social.

Per chi desidera è possibile partecipare in presenza alla trasmissione. Attività gratuita, prenotazione obbligatoria.

Giovedì 4 dicembre alle 18 il MegaMuseo si racconta – Talk: Marco Camandona. Uomo e montagna: storie di un incontro inconsueto tra passato e presente.

L’esperienza di vita dell’alpinista Marco Camandona sarà il filo conduttore di un breve viaggio nel tempo, con l’introduzione di Generoso Urciuoli, Responsabile di direzione del museo, e la divulgatrice archeologica Cinzia Joris. Attività realizzata in collaborazione con l’Associazione La Clé sur la Porte ETS. Attività a pagamento; non è prevista prenotazione.

Mercoledì 10 dicembre, ore 18, torna l’appuntamento con lo Yoga al MegaMuseo; sessione condotta da Sara Alì. Attività a pagamento; non è prevista la prenotazione.

Sabato 13 dicembre alle ore 16.30 è in programma l’attività per famiglie con bambini (5-11 anni) Mini vs Mega. La sfida dei Giganti. Un’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria.

Domenica 14 e 28 dicembre ore 11: Caccia al tesoro megalitica, un’attività per bambini (5-11 anni) in cui, attraverso indizi e indovinelli, il passato prende vita e i reperti si animano per raccontare la propria storia. Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria.

Lunedì 29 dicembre alle 15.30 l’appuntamento è con l’attività per bambini (5-11 anni) Merenda al MuseoMINIstele al MEGAmuseo perconoscere le grandi stele antropomorfe. Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria.

Sabato 3 gennaio alle 15.30 i piccoli visitatori (5-11 anni) sono invitati allaMerenda al Museo – Un dono dalla preistoria per scoprire come le popolazioni antiche abbellivano la propria immagine. Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria.

Lunedì 5 gennaio alle 15.30 viene proposta l’attività per bambini(5-11 anni)dal titoloMerenda al Museo – Luci dal passato per curiosare tra i ricchi corredi funerari romani esposti al MegaMuseo.

Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria.

Per tutte le attività del MegaMuseo INFO e prenotazioni al numero 0165 552420 (da martedì a domenica, 10-18).

Presso il MAR-Museo Archeologico Regionale, mercoledì 10 dicembre alle ore 18 si terrà la presentazione del libro Avventure al castello. Storie di dadi, fantasmi e altri misteri, primo volume della collana Junior pensata per i bambini. In collaborazione con Babele editore.

Mercoledì 17 dicembre alle 17.30 verrà presentato il Bollettino n. 21 della Soprintendenza per i beni e le attività culturali.

Domenica 4 gennaio alle ore 11 appuntamento con il laboratorio per bambini (5-11 anni)Giano il guardiano delle soglie, dedicato al mito di Giano, antica divinità romana dei passaggi e delle porte, raffigurata con due volti che guardano contemporaneamente al passato e al futuro.

Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria.

Per tutte le attività del MAR-Museo Archeologico Regionale, INFO e prenotazioni al numero 0165 275902 (da lunedì a domenica 10-13|14-18).

Al Castello di Aymavilles domenica 7 dicembre alle ore 16.30 si andrà A caccia di storie: visita gioco per famiglie con bambini (5-11 anni). Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria.

Sabato 27, domenica 28 dicembre 2025 e venerdì 2 gennaio 2026, alle ore 15, 16.30 e 18 si terrà l’evento per famiglieA Christmas Carol. Il primo Natale di Scrooge.

Partendo dal noto testo di Charles Dickens, il racconto si sofferma su alcuni aspetti della vicenda di Scrooge, indagando le motivazioni che hanno spinto l’uomo a essere così refrattario al Natale e, in generale, al contatto umano. A cura diQu.bì Teatro.Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria.

Sabato 3 e domenica 4 gennaio alle ore 10-13, 14.30-18 invitando le famiglie all’eventoAvventure al castello – I dadi del tempo in compagnia dell’instancabile esploratrice Charlotte. A cura di Arte in testa. Attività inclusa nel biglietto di ingresso.

Martedì 6 gennaio 2026 alle ore 15.30 appuntamento con le Fiabe davanti al camino: attività per bambini (5-11 anni). Al suono dell’arpa un antico gigante accompagnerà i più coraggiosi alla scoperta del castello, rendendo realtà quelle favole narrate davanti ai focolari nelle giornate d’inverno.

Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria.

Per le attività del Castello di Aymavilles, INFO e prenotazioni 0165 906040 (da martedì a domenica 10-18) 

Anche il Castello Gamba – Museo di arte moderna e contemporanea attende i bambini (5-11 anni) martedì 30 dicembre e domenica 4 gennaio 2026 alle 15.30 con magiche Fiabe davanti al camino: accompagnati dal suono dell’arpa, i partecipanti scopriranno le leggende celate nelle opere che raffigurano celebri vedute della Valle d’Aosta. Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria.

INFO e prenotazioni 0166 563252 (da martedì a domenica 10-17).

Nell’ambito delle celebrazioni dei 2050 anni dalla fondazione di Aosta, in occasione del solstizio d’inverno è stato elaborato un ricco programma di appuntamenti culturali gratuiti tra cui, in particolare, si sottolineano: lo spettacolo Avilliana. Miti di fondazione dal Mediterraneo alla Valle d’Aosta, che andrà in scena al Théâtre de la Ville venerdì 19 dicembre alle 20.30; la tavola rotonda dedicata Alle origini della città. Fondazioni augustee tra storia, mito, rito e archeologia presso il MegaMuseo nel pomeriggio di sabato 20 dicembre dalle 14,30 alle 18; lo spettacolo di ologrammi all’interno del Criptoportico forense dalle 14 alle 22 sempre sabato 20 con proiezioni a ciclo continuo, e l’ormai immancabile Attesa del sorgere del Sole in via Croce di città domenica 21 dicembre dalle 10,30.

Tutte le INFO su www.aostae2025.it e www.valledaostaheritage.com

Diverse e variegate le proposte espositive.

La Chiesa di San Lorenzo ad Aosta fino al 3 maggio 2026, ospita la mostraAd Atto. La connessione di tutto il vivente di Chicco Margaroli.

INFO 0165 238127, u-mostre@regione.vda.it (da martedì a domenica 10-13|14-17)

Presso l’Hôtel des États in piazza Chanoux ad Aostasarà visitabile fino al 15 febbraio 2026 la mostra Grounds di Rolando Deval.

INFO 0165 275937, u-mostre@regione.vda.it (da martedì a domenica 10-13|14-18)

Fino al 6 aprile 2026 il MegaMuseo ospita la mostra KIN. L’oro nelle arti giapponesi.

INFO 0165 552420 (da martedì a domenica 10-18)

Presso il Museo Gamba di Châtillon, dal 20 dicembre 2025 al 22 febbraio 2026 sarà esposta per la prima volta l’opera Hyper Ovum di Mirella Bentivoglio, scultura recentemente restaurata.

INFO 0166 563252 (da martedì a domenica 10-17)

Fino al 6 gennaio 2026 il Castello di Issogne accoglie l’esposizioneIncantevoli immagini dagli altari di Georges de Challant.

Il 26, il 29 e il 30 dicembre, dalle ore 14 alle ore 16.30, le abituali visite accompagnate prevedono un approfondimento sulla mostra a cura del personale della Soprintendenza.

INFO: 0125 929373 (da martedì a domenica 10-13|14-17)

Tutte le info su: https://valledaostaheritage.com/events/dicembre-2025

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap