EDIZIONI LOCALI

sabato, 24 Maggio 2025
AostaPoliticaGiorno del Ricordo: memoria, pace e dialogo per un futuro di solidarietà

Giorno del Ricordo: memoria, pace e dialogo per un futuro di solidarietà

Pubblicato il

- Pubblicità -

Il ricordo di queste tragedie rappresenta un’importante occasione per ribadire i principi fondamentali della pace, del rispetto e del dialogo tra le diverse nazioni. È essenziale che questa giornata funga da monito affinché la memoria storica venga preservata e si possa costruire un futuro basato sulla solidarietà, sull’empatia reciproca e sul superamento dei nazionalismi, guardando verso un’ottica europea. Le parole del presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, inaugurate durante l’assemblea regionale, richiamano il significato profondo del Giorno del Ricordo – celebrato lo scorso lunedì 10 febbraio – istituito con la legge 92 del 2004 per mantenere viva la memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata nel secondo dopoguerra e degli intricati eventi legati al confine orientale.

Ultimi articoli

Sanità: La Lega punta su infermieri e autonomia per un modello più vicino ai cittadini.

La recente iniziativa del Dipartimento Sanità della Lega, culminata in un incontro pubblico ad...

Limite ai mandati: un nodo cruciale per la democrazia.

La questione del limite dei due mandati, al di là delle implicazioni immediate e...

Ponte sullo Stretto: tra sicurezza nazionale e revisione dei controlli.

Tutela istituzionale e sicurezza nazionale: il Ponte sullo Stretto tra revisione dei controlli e...

Perugia: Falcone, un monito tra le generazioni.

23 maggio 2025 - 15:20 Perugia, un monito intergenerazionale: il ricordo di Falcone e il...
- Pubblicità -