lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Italia: Sud al caldo torrido, Nord sotto i temporali. Arriva il cambiamento.

L’Italia, attualmente nel vivo di una complessa fase meteorologica, continua a manifestare una marcata dicotomia.

Il comparto meridionale, flagellato da un’ondata di calore persistente e intensificata da correnti di aria calda di origine africana, registra temperature che superano ampiamente le medie stagionali, generando disagio e potenziali rischi per la salute.

Al contrario, la penisola settentrionale è investita da un’instabilità atmosferica caratterizzata da precipitazioni intense e diffuse, con fenomeni a carattere temporalesco che si susseguono e impattano significativamente sulla vita quotidiana.

Questa configurazione, figlia di un sistema di alta pressione bloccato sulle aree più a sud e di una depressione in discesa dal Nord Europa, determina un contrasto termico notevole e crea un campo energetico favorevole allo sviluppo di fenomeni convettivi e temporaleschi.
L’aria calda proveniente dal Nord Africa alimenta il calore al Sud, mentre l’aria più fresca proveniente da ovest, in costante interazione, si scontra con le masse d’aria calda, intensificando l’instabilità.

Tuttavia, la tenuta di questo scenario è temporanea.

Già da mercoledì, le dinamiche atmosferiche inizieranno una progressiva inversione di rotta.

Un’azione di taglio, esercitata da un sistema di bassa pressione in avvicinamento, segnerà il punto di svolta.
Questo sistema, accompagnato da un flusso di correnti fredde in discesa dalle alte latitudini, favorirà l’ingresso di aria più fresca e secca, determinando un progressivo indebolimento dell’alta pressione africana.

Il momento culminante di questa transizione è previsto per venerdì, quando un fronte freddo di notevole forza irromperà sulla penisola, spazzando via la canicola e abbassando drasticamente le temperature su tutto il territorio nazionale.
Questo cambiamento porterà con sé un miglioramento generalizzato delle condizioni atmosferiche, con un calo delle precipitazioni e un ritorno a valori termici più consueti per il periodo.

È tuttavia plausibile che, durante l’attraversamento del fronte, si verifichino ancora temporali isolati e raffiche di vento.
L’evoluzione del tempo sarà da monitorare attentamente, poiché la variabilità atmosferica continua a caratterizzare il clima italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -