sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Reddito e Lavoro: Urgente Fondo Europeo per un Futuro Sostenibile

La trasformazione socio-economica in corso, caratterizzata da accelerazioni tecnologiche, sfide ambientali impellenti e una crescente instabilità geopolitica, impone una riflessione urgente sulla protezione del reddito e sull’evoluzione del mercato del lavoro.
Affrontare questa transizione con l’attuale strumentazione politica ed economica si rivela insufficiente, poiché i costi e i rischi ricadono in maniera sproporzionata sulle spalle dei lavoratori e delle lavoratrici, aggravando le disuguaglianze preesistenti e minando la coesione sociale.

La necessità di un intervento strutturale a livello europeo non è un mero auspicabile, ma un imperativo per garantire un futuro sostenibile e inclusivo.
L’istituzione di un Fondo Europeo per il Reddito e l’Occupazione, con una dotazione finanziaria adeguata e una governance trasparente, si configura come una risposta pragmatica e lungimirante.

Questo Fondo non dovrebbe limitarsi a fornire ammortizzatori sociali temporanei, sebbene questi siano cruciali per mitigare l’impatto immediato della perdita di posti di lavoro.

Al contrario, dovrebbe investire in modo proattivo in:* Riqualificazione e Upskilling: Programmi di formazione mirati, accessibili a tutti, che consentano ai lavoratori di acquisire competenze richieste nel mercato del lavoro del futuro, con particolare attenzione a settori emergenti come l’economia verde, la digitalizzazione avanzata e l’intelligenza artificiale.
* Sostegno all’imprenditoria sociale e cooperativa: Incentivi per la creazione di imprese che perseguano obiettivi sociali e ambientali, generando nuove opportunità di lavoro e promuovendo un’economia più responsabile.

* Promozione del lavoro autonomo e del “gig economy” con tutele adeguate: Sostenere i lavoratori autonomi attraverso un sistema di protezione sociale flessibile e accessibile, che garantisca stabilità del reddito, accesso alla formazione e copertura previdenziale.

* Incentivi alla contrattazione collettiva: Rafforzare il ruolo dei sindacati nella definizione di politiche salariali e di condizioni di lavoro eque, promuovendo un dialogo sociale costruttivo.

* Sperimentazione di modelli innovativi di reddito di base: Valutare l’impatto di misure sperimentali di reddito di base per garantire un livello minimo di sicurezza economica per tutti i cittadini.
Finanziato attraverso una combinazione di risorse proprie dell’Unione Europea (ad esempio, una revisione delle direttive fiscali per colmare le lacune derivanti dall’economia digitale), contributi degli Stati membri e possibili contributi da fonti internazionali, il Fondo dovrebbe operare in stretta collaborazione con le autorità nazionali e regionali, garantendo un approccio bottom-up e personalizzato.

L’istituzione di questo Fondo non rappresenta una spesa, ma un investimento strategico nel capitale umano e nella resilienza dell’economia europea, contribuendo a costruire un futuro del lavoro più equo, sostenibile e prospero per tutti.
La sua rapida implementazione è essenziale per evitare che la transizione economica diventi fonte di divisioni sociali e instabilità politica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -