lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Daniele Cipriani saluta Ravenna: un galà maschile tra arte e addio

Un Omaggio alla Maschilità Danzante: Daniele Cipriani Saluta il Ravenna Festival con un Galà IneditoCon un evento che promette di essere un culmine emotivo e artistico, Daniele Cipriani conclude il suo percorso al Ravenna Festival, in vista dell’assunzione di nuove responsabilità come direttore artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto.

La serata, fissata per il 13 luglio al Pala De André alle 21:30, si configura come un gala internazionale di danza esclusivamente maschile, intitolato “Les Étoiles pour homme,” un tributo alla figura maschile che, nel tempo, ha profondamente trasformato il panorama della danza.
L’edizione 2025 del festival, curata da Franco Masotti e Angelo Nicastro, offrirà un’esperienza unica, un’esplorazione della forza, della grazia e della vulnerabilità che definiscono il danzatore contemporaneo.
Lungi dall’essere un semplice addio, la serata si preannuncia come un “arrivederci” ad una collaborazione intensa e proficua, segnando un capitolo conclusivo e aprendo le porte ad un futuro ricco di nuove sfide.
Il galà vuole ribaltare la narrazione tradizionale che associa il balletto alla figura femminile, un’idea sostenuta dal celebre coreografo George Balanchine.
Cipriani sottolinea come l’evoluzione della danza abbia elevato il ruolo del danzatore maschile, da mero supporto alla ballerina a protagonista assoluto, incarnazione di forza, tecnica e interpretazione.
Il titolo “pour homme” evoca l’iconica Marilyn Monroe, suggerendo che l’eleganza e l’impatto di un artista risiedono nella sua unicità e nel suo profumo distintivo.
La serata vedrà protagonisti alcuni dei più brillanti interpreti della scena internazionale: Sergio Bernal, Davide Dato, Lloyd Knight, Matteo Miccini, David Moore, Sasha Riva, Simone Repele, Tatiana Youbetyabootskaya (alias Andrea Fabbri), e i danzatori della MM Contemporary Dance Company.
Il repertorio spazierà dal classico al contemporaneo, con creazioni in prima assoluta e in prima europea, per offrire al pubblico un mosaico di emozioni e suggestioni.

Lloyd Knight, interprete di Martha Graham, danzerà “Lamentation”, un brano storico creato dalla madre della danza moderna, mentre affronterà anche l’assolo “Complete the Revolution” di Christopher Wheeldon.

Matteo Miccini e David Moore si esibiranno in “Le chant du compagnon errant” di Maurice Béjart, con musiche di Mahler.

RivaeRepele presenteranno le loro coreografie “Life Is Beautiful” e “The White Pas de Deux”, quest’ultima ispirata al celebre passo a due del Cigno Bianco de “Il Lago dei Cigni”.

Sergio Bernal, virtuoso del flamenco e ballerino classico, porterà la passione e il vigore della danza iberica con “Farruca a dos”, accompagnato da Daniel Jurado, e presenterà “Rodin: il pensatore”, un assolo ispirato all’opera scultorea simbolo della riflessione e della contemplazione.
La serata culminerà con la parodia de “La morte del cigno” di Mikhail Fokine, interpretata da Tatiana Youbetyabootskaya/Andrea Fabbri, un momento di leggerezza e ironia che stempera la drammaticità del galà.

L’esecuzione di musiche dal vivo, con la partecipazione di Andrea Obiso, Alessio Pianelli e Daniel Jurado, arricchirà ulteriormente l’esperienza sensoriale del pubblico.
Cipriani sottolinea l’importanza crescente del sostegno istituzionale alla danza, evidenziando l’aumento dei fondi destinati al settore e la nomina di Eleonora Abbagnato a Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo.
La sua nomina a direttore artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto testimonia questa crescente attenzione alla danza come forma d’arte vitale e innovativa.

Con gratitudine e ottimismo, Cipriani si congeda dal Ravenna Festival, lasciando un’eredità di bellezza, talento e passione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -