HomeNewsAttacco notturno alle Forze 'Hashed al-Shaabi' in Iraq: il ruolo controverso delle...
- Pubblicità -

Attacco notturno alle Forze ‘Hashed al-Shaabi’ in Iraq: il ruolo controverso delle milizie sciite

- Pubblicità -

Le Forze di mobilitazione popolare irachene, conosciute come ‘Hashed al-Shaabi’ in arabo, sono state il bersaglio di un attacco notturno in Iraq. Questa milizia sciita è stata istituita quasi 10 anni fa con lo scopo principale di contrastare l’Isis, ma nel tempo è diventata una potente forza influenzata dall’Iran nelle questioni interne dell’Iraq. Si stima che le Pmf siano composte da circa 230.000 combattenti, organizzati in vari comandi provinciali.Ufficialmente fondate nel giugno del 2014 dall’ex primo ministro iracheno Nouri al Maliki durante la presa di Mossul da parte dei militanti dello Stato Islamico, le Pmf hanno riunito diversi gruppi militari sciiti preesistenti con l’obiettivo comune di combattere i jihadisti sunniti. Queste forze includono 67 ex fazioni armate, prevalentemente sciite ma con la presenza di alcuni elementi sunniti e yazidi.Le Pmf hanno svolto un ruolo significativo nella stabilizzazione e nella sicurezza dell’Iraq, ma la loro influenza politica e militare ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sovranità nazionale del paese. L’Iran ha giocato un ruolo chiave nel supporto e nell’addestramento delle Pmf, aumentando le tensioni regionali e internazionali legate alla presenza delle milizie irachene.Nonostante il loro contributo alla lotta contro l’estremismo religioso, le Pmf sono state criticate per abusi sui diritti umani e per interferenze nell’amministrazione interna dell’Iraq. La loro presenza continua a suscitare dibattiti sulla sicurezza regionale e sulla stabilità politica del paese, evidenziando la complessità delle dinamiche geopolitiche della regione mediorientale.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate