“La Divina Eleonora Duse: eredità per le attrici moderne”

Date:

La notte del 20 aprile di cento anni fa, la città di Pittsburgh si fermò per tributare un ultimo applauso a Eleonora Duse, la grande attrice afflitta dalla tubercolosi e colpita da una polmonite fatale. Il 21 aprile 1924 segnò la fine di un’epoca teatrale caratterizzata dai furori romantici e dalla gestualità esagerata, ma anche l’inizio di un nuovo modello di attrice moderna. Eleonora Duse, conosciuta come “la Divina”, incarnava la naturalezza, l’empatia e la sobrietà sia nella voce che nel corpo, anticipando così lo stile delle attrici contemporanee.Sebbene abbia avuto una lunga collaborazione artistica con Gabriele d’Annunzio, Eleonora Duse rappresentava l’opposto dell’estetica enfatica e artificiosa del poeta: il suo repertorio autentico includeva opere di Henrik Ibsen, dopo aver ottenuto successi legati al naturalismo di Zola e Verga o alla passionalità degli Scapigliati. La sua scomparsa lasciò un vuoto nel mondo teatrale ma ha lasciato un’eredità duratura per le generazioni future di attrici che aspirano alla verità e all’essenza dell’arte drammatica.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Faccendo squadra con Valerio Lundini: la seconda stagione di Faccende complicate inizia

La seconda stagione di Faccende Complicate è pronta ad...

La terza stagione di The White Lotus si chiude con un finale sorprendente

La terza stagione della serie The White Lotus, creata...

La Passione del Cinema è Universale: l’emozione unica della settimana più attesa del cinema.

Il Festival di Cannes rappresenta qualcosa di più della...