lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Tragedia in Monferrato: Imprenditore Agricolo Muore in Incidente sul Lavoro

Una tragedia ha scosso la comunità di Rosignano Monferrato, in provincia di Alessandria, dove un imprenditore agricolo ha perso la vita in un incidente sul lavoro.
L’evento, avvenuto nella serata del 15 luglio, ha coinvolto il titolare della Cascina Noceto, un’azienda agricola di rilievo locale, e ha immediatamente mobilitato i carabinieri della compagnia di Casale Monferrato e i soccorsi specializzati.
La ricostruzione degli eventi, condotta con la collaborazione del personale Spresal (Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro) e del 118, ha evidenziato come l’uomo, quarantatreenne, fosse impegnato nelle operazioni di scarico di rotoballe da un rimorchio nei campi situati tra Strada Noceta e la provinciale 42.

La dinamica, ancora in fase di approfondimento, sembra indicare come una delle rotoballe, massicce strutture cilindriche di fieno o paglia avvolte in plastica, abbia improvvisamente deviato dalla traiettoria prevista, travolgendo l’imprenditore.

L’angolo di inclinazione del terreno, un elemento topografico che caratterizza la zona e che presumibilmente ha contribuito alla perdita di controllo della rotoballa, è al momento considerato un fattore determinante nell’accaduto.
Questa circostanza sottolinea l’importanza cruciale di valutazioni accurate del rischio e di procedure operative specifiche in contesti agricoli, spesso caratterizzati da dislivelli e irregolarità del terreno.
La perdita di una figura così giovane, sposato e padre di tre figli di età compresa tra gli 8 e i soli 2 anni, ha generato profondo cordoglio e sgomento nell’intera area monferrina.
La comunità locale è ora chiamata a confrontarsi con un dolore incalcolabile, amplificato dalla consapevolezza della fragilità della vita umana e dalla necessità di un’attenta riflessione sulle misure di sicurezza da adottare in tutti gli ambienti di lavoro, in particolare in quelli agricoli, dove la presenza di macchinari pesanti e l’interazione con l’ambiente naturale rendono le condizioni di lavoro intrinsecamente rischiose.
La salma è a disposizione dell’autorità giudiziaria per permettere l’esecuzione di ulteriori accertamenti e contribuire a fare piena luce sulla ricostruzione degli eventi.

L’episodio solleva interrogativi urgenti sulla formazione del personale, sulla manutenzione delle attrezzature e sull’applicazione rigorosa delle normative in materia di sicurezza sul lavoro, al fine di prevenire simili tragedie e tutelare la vita dei lavoratori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -