lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Torino, gesto simbolico per il referendum: un mare di bandiere a Palazzo Civico

Nel cuore di Palazzo Civico, a Torino, si è consumata una performance simbolica che ha acceso i riflettori sul delicato referendum in corso.
L’iniziativa, promossa dal consigliere Silvio Viale, esponente dei Radicali +Europa, trascende la semplice protesta, configurandosi come un atto di testimonianza civica e un invito alla riflessione profonda.
L’immagine del consigliere, già protagonista in passato con un’apparizione in lenzuolo a impersonare il “fantasma del referendum”, si è trasformata in un gesto corale.
Viale ha distribuito a ciascun membro dell’assemblea comunale una bandiera tricolore piegata, un simbolo potente e universalmente riconosciuto che incarna l’identità nazionale e i valori di libertà, uguaglianza e fratellanza.

La sospensione temporanea della seduta, presieduta dal vicepresidente vicario Domenico Garcea, ha creato un momento di attesa carica di significato, preparando il terreno per la successiva apertura e esposizione delle bandiere.

Questa azione, compiuta da rappresentanti sia della coalizione di centrosinistra che del Movimento 5 Stelle, ha rappresentato un chiaro allineamento con la proposta referendaria, un’espressione tangibile di volontà democratica.

L’opposizione, incarnata dalla reazione del consigliere leghista Giuseppe Catizone, ha manifestato il proprio dissenso attraverso un cartello con la scritta “No”, segnando una polarizzazione netta e un confronto diretto, elementi imprescindibili nel dibattito democratico.
Questo contrasto visivo ha evidenziato la complessità del tema e la diversità di opinioni che lo animano.
La ripresa della seduta, dopo la breve pausa, ha segnato il ritorno alla formalità istituzionale, ma l’eco della performance simbolica ha lasciato un segno indelebile, stimolando un’ulteriore riflessione tra i consiglieri e, potenzialmente, tra i cittadini.

L’azione di Viale non si limita a un semplice gesto di protesta, ma si configura come un tentativo di sensibilizzare l’opinione pubblica, di incoraggiare una partecipazione attiva al processo democratico e di promuovere un dibattito costruttivo, basato sul rispetto delle diverse posizioni e sulla ricerca del bene comune.
L’uso del tricolore, al di là delle affiliazioni politiche, sottolinea l’importanza di un voto consapevole e responsabile per il futuro del Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -