lunedì 28 Luglio 2025
23.8 C
Rome

Astimusica 28: Rottura, Rinnovamento e Nuove Stelle in Cielo

Astimusica 28, un capitolo di rottura e rinnovamento per il festival astigiano, si accende stasera, proiettandosi fino al 20 luglio.

Questo anno segna un punto di svolta, l’addio a Massimo Cotto, figura cardine nella storia del festival, e l’apertura a nuove direzioni artistiche che ambiscono a cogliere le pulsazioni più attuali della scena musicale.

L’atto inaugurale, affidato allo sguardo corrosivo e al linguaggio incalzante di Barbascura, con lo spettacolo “Sono qui per Caos”, promette di scardinare le convenzioni e di sondare le profondità dell’animo contemporaneo.
La notte del 12 luglio sarà permeata dall’eco di un impero decaduto, un’immersione nella storia e nella memoria con “L’Ultimo Impero”, mentre il giorno successivo, la domenica 13 luglio, Cristiano De André rileggerà la complessa e commovente opera del padre Fabrizio, in un omaggio che si configura come un ponte tra generazioni e un viaggio nel cuore della poesia cantata.
Il 14 luglio, l’energia contagiosa di Tony Hadley, icona della New Wave britannica, animerà il palco con i suoi classici, mentre il 15 luglio Roberto Vecchioni, maestro indiscusso della canzone d’autore, presenterà la tappa astigiana del suo tour “Tra il silenzio e il tuono”, un percorso introspettivo tra le ombre e le luci dell’esistenza.

Il 16 luglio, i Coma_Cose, reduci dall’attenzione mediatica e dai successi di Sanremo, offriranno una performance unica in Piemonte, portando in scena il loro album “Vita_Fusa”, una riflessione cruda e sincera sull’amore, la perdita e la ricerca di identità.

Il festival si apre poi a nuove generazioni e talenti emergenti.
Il 17 luglio, una serata ad accesso gratuito accoglierà TrigNO, ritorno alle origini per un concerto che celebra il legame con la città.

Il giorno successivo, Alessandra Amoroso, dalla ribalta di “Amici” al palcoscenico di Astimusica, regalerà emozioni e ricordi a un pubblico affezionato.

La serata del 19 luglio, “La Vita a 30 Anni”, sarà una macchina del tempo, un viaggio nostalgico attraverso le sigle che hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza, ripescando colonne sonore di serie TV, cartoni animati e hit pop degli anni Novanta e Duemila, in un’atmosfera di festa e condivisione.
Il gran finale, il 20 luglio, si preannuncia come un crescendo di energia.

L’aperitivo musicale, affidato ai dj di “I Love Rock”, preparerà il terreno per l’esplosione folk-punk dei The Rumpled, capaci di trascinare il pubblico in un vortice di energia e positività.

La chiusura sarà a cura dei Punkreas, che celebreranno i trent’anni del loro album “Paranoia e Potere”, un’opera fondamentale nella storia del rock italiano, un’occasione per ripercorrere un percorso artistico ricco di provocazione e originalità.
Astimusica 28 si configura così come un mosaico di suoni, emozioni e ricordi, un omaggio al passato e uno sguardo rivolto al futuro della musica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -