domenica 31 Agosto 2025
10.5 C
Torino

Bontempo eletto Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino

Il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino ha sancito un momento significativo per l’istituzione, elegendo Fabrizio Bontempo a guidare l’organizzazione per il triennio 2025-2028 con una decisione unanime che ne testimonia la riconosciuta autorevolezza e visione strategica.
L’elezione di Bontempo si inserisce in un contesto di profonda trasformazione del panorama lavorativo, caratterizzato da sfide complesse e nuove opportunità.

A supportare il Presidente nell’attuazione del programma delineato, il nuovo ufficio di presidenza è composto da Roberto Pizziconi, che assume il ruolo cruciale di Segretario, e Stefania Russo, designata Tesoriere, incaricata della gestione finanziaria e della trasparenza amministrativa.
Il Consiglio, ampliato e diversificato, include ora Simone Cenni, Massimiliano Fico, Claudio Larocca, Paola Natoli, Stefania Vettorello e Claudia Viale, apportando competenze specialistiche e prospettive differenti per affrontare le dinamiche evolutive del settore.
A garantire l’integrità e la correttezza della gestione, il Collegio dei Revisori, presieduto da Laidi Kertusha, affiancato da Giuseppina Giaccone e Gianluca Bongiovanni, eserciterà un controllo rigoroso e imparziale.
Il rinnovato Consiglio dell’Ordine di Torino si prefigge di consolidare il proprio ruolo di pilastro fondamentale per un mercato del lavoro improntato a legalità, sicurezza e innovazione tecnologica, valori imprescindibili per la crescita sostenibile e la prosperità collettiva.
La visione del Presidente Bontempo si traduce in un impegno concreto a plasmare un Ordine unitario, proattivo e pienamente consapevole della propria responsabilità nei processi di trasformazione in atto, che investono il mondo del lavoro a livello globale.

L’agenda prioritaria del nuovo mandato include un investimento mirato nella promozione della cultura della legalità, con particolare attenzione alle nuove generazioni attraverso il progetto GenL, volto a sensibilizzare i giovani sulle implicazioni etiche e legali delle relazioni di lavoro.
Parallelamente, si rafforzerà l’impegno per la sicurezza sul lavoro, non come mera obbligazione normativa, ma come valore condiviso e imprescindibile per la tutela della dignità umana e la prevenzione del rischio.

Un focus significativo sarà dedicato allo sviluppo di percorsi formativi avanzati e personalizzati, in grado di dotare i Consulenti del Lavoro delle competenze professionali solide, aggiornate e specialistiche necessarie per navigare le complessità del mercato del lavoro contemporaneo.

L’obiettivo è garantire che i professionisti siano costantemente aggiornati sulle evoluzioni legislative, contrattuali e tecnologiche, fornendo loro gli strumenti per assistere efficacemente imprese e lavoratori.
In definitiva, il lavoro quotidiano dei Consulenti del Lavoro, guidati dalla visione strategica del Consiglio Provinciale, si configura come elemento propulsivo per la costruzione di un mercato del lavoro più equo, tutelato, efficiente e di elevata qualità, capace di promuovere la crescita economica e il benessere sociale.
L’impegno è quello di essere un motore di cambiamento positivo, contribuendo attivamente alla creazione di un futuro lavorativo più prospero e inclusivo per tutti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -