Un’infrastruttura strategica per il futuro del Nord Italia: è quanto emerge dalla firma a Genova del protocollo d’intesa che rivoluziona la mobilità ferroviaria tra Piemonte, Lombardia e Liguria.
L’accordo, siglato dagli assessori regionali Marco Gabusi (Piemonte), Franco Lucente (Lombardia) e Marco Scajola (Liguria), segna un punto di svolta per il Basso Piemonte, storicamente penalizzato nelle politiche di sviluppo infrastrutturale, e proietta l’intera area Nord-Ovest verso un modello di connessioni più efficienti e integrate.
Il cuore del protocollo risiede nella creazione di un’offerta ferroviaria potenziata, con frequenze significativamente incrementate per i collegamenti tra le città coinvolte e Milano.
In particolare, Asti, Alessandria e Novi Ligure vedranno quotidianamente treni diretti verso Milano Centrale ogni due ore, con fermate strategiche a Tortona, Voghera e Pavia.
Novi Ligure, inoltre, sarà collegata a Milano Greco Pirelli con una frequenza simile.
Alessandria potrà contare su una distribuzione giornaliera dei servizi ottimizzata, mentre Tortona avrà la possibilità di raggiungere Milano Rogoredo con una cadenza di mezz’ora.
Questa operazione non è solo un incremento di corse, ma una vera e propria riprogettazione della rete.
Il protocollo istituisce un gruppo di lavoro permanente, composto da rappresentanti designati da ciascuna Regione, con il compito di monitorare l’implementazione delle misure e pianificare future evoluzioni.
La collaborazione tra le Regioni, in sinergia con RFI, Trenitalia e Trenord, testimonia un approccio integrato volto a superare le divisioni amministrative e a massimizzare l’efficienza del servizio.
L’impegno a proseguire su questa linea di sviluppo, anche dopo il completamento dei lavori infrastrutturali in corso, come il quadruplicamento della linea Milano Rogoredo-Pieve Emanuele e il Terzo Valico dei Giovi, evidenzia una visione a lungo termine che mira a rendere la mobilità ferroviaria un motore di crescita economica e sociale per l’intera regione.
Il potenziamento delle connessioni con Genova, con un treno ogni ora e arrivi alternati alle stazioni Centrale e Greco Pirelli, facilitando l’accesso all’aeroporto di Linate, è un elemento cruciale per il rafforzamento del ruolo della Liguria come hub strategico per il trasporto passeggeri.
Il protocollo risponde a una domanda di mobilità pressante, che coinvolge pendolari, lavoratori, studenti e turisti, e pone le basi per un sistema di trasporto più sostenibile, accessibile e competitivo, capace di rispondere alle sfide del futuro e di garantire un miglioramento della qualità della vita per i cittadini.
La Giunta Cirio, con questa iniziativa, dimostra un forte impegno verso il territorio e verso le comunità del Basso Piemonte, aprendo nuove opportunità di sviluppo e di crescita.