Domenica prossima, il Teatro alla Scala si trasformerà in un vibrante crocevia di voci e talenti nascenti, celebrando un anno di intenso lavoro e formazione all’interno dell’Accademia.
Al centro di questa giornata di festa, una figura di spicco: Malika Ayane, interprete di fama internazionale, ex allieva dell’istituzione, che si unirà al coro di voci bianche in un’inedita e promettente performance.
L’Accademia, fucina di artisti lirici, sarà protagonista assoluta per l’intera giornata.
Il concerto delle 15, con la partecipazione di Ayane e del coro di voci bianche, segna solo l’apice di un programma ricco e articolato.
La serata culminerà con il tradizionale concerto di fine anno, alle ore 20, vedrà impegnati i solisti del biennio di perfezionamento e l’orchestra dell’Accademia in un repertorio attentamente selezionato, volto a esaltare le loro capacità e a proiettarli verso il futuro.
Un momento particolarmente significativo sarà la cerimonia di consegna dei diplomi finali, riservata a un pubblico selezionato.
I sette cantanti che hanno completato il percorso di due anni di studio e affinamento riceveranno ufficialmente il loro diploma per mano del Sovrintendente del Teatro alla Scala, Fortunato Ortombina, un riconoscimento che sancisce il loro impegno e il loro talento.
La giornata rappresenta un’occasione unica per ammirare il frutto di anni di dedizione e formazione, un ecosistema artistico in continuo sviluppo dove tradizione e innovazione si fondono.
Oltre 200 persone, tra professori d’orchestra, cantanti, coristi, tecnici e professionisti formati all’interno dell’Accademia, contribuiranno a rendere indimenticabile questa celebrazione dei talenti scaligeri, testimoniando la vitalità e l’importanza dell’Accademia come pilastro fondamentale del panorama musicale italiano e internazionale.
L’evento non è solo una festa, ma una vetrina per le nuove generazioni di artisti lirici, un investimento nel futuro della musica.