Notturni a Villa Simonetta: Un Viaggio Sonoro nel Cuore della CivicaVilla Simonetta, scrigno di storia e arte nel cuore di Milano, si apre al pubblico con “Notturni a Villa”, una serie di cinque serate musicali straordinarie che si configurano come fulcro del festival diffuso “Le Civiche Fest”.
Questa iniziativa, concepita per celebrare i primi venticinque anni di Fondazione Milano, offre un’occasione unica per esplorare la ricchezza e la diversità dell’offerta formativa e artistica delle quattro Scuole Civiche, un vero e proprio ecosistema culturale vibrante e in continua evoluzione.
“Notturni a Villa” non è semplicemente un ciclo di concerti, ma un percorso immersivo, un’esperienza sensoriale che invita l’ascoltatore a entrare in contatto diretto con la musica in tutte le sue forme e sfumature.
Ogni serata è un capitolo a sé, dedicato a un genere specifico o a un istituto musicale della Civica, offrendo uno spaccato esaustivo del panorama musicale contemporaneo e del suo legame con la tradizione.
Il format si articola in tre momenti distinti, progettati per creare un’atmosfera intima e suggestiva.
Alle ore 18, la suggestiva Cappella gentilizia, affrescata dal pittore Bernardo Zenale, ospita “UanTuUan” (One to One), un’esperienza di ascolto personalizzata, ad personam.
Un singolo ascoltatore alla volta, per quindici minuti, sarà avvolto dalle musiche eseguite dagli studenti della Civica, che si cimenteranno in un repertorio variegato, spaziando tra strumenti e generi differenti, in un dialogo intimo e coinvolgente.
Alle ore 19.
30, il portico della villa si anima con “Spazio Anteprima”, un concerto “aperitivo” che introduce il momento clou della serata, il concerto delle 21 nel cortile retrostante, un palcoscenico a cielo aperto che amplifica la suggestività dell’ambiente.
Il programma delle serate è un viaggio attraverso i linguaggi musicali: il 30 giugno si apre con la raffinatezza della musica barocca, interpretata dall’Orchestra Barocca sotto la guida di Antonio Frigé; l’1 luglio è dedicata al jazz, con l’energia contagiosa della Civica Jazz Orchestra diretta da Luca Missiti; il 2 luglio celebra la figura di Maria Di Pasquale, docente di pianoforte di grande spessore, con un omaggio musicale che ne esalta il contributo artistico e pedagogico; il 3 luglio esplora le frontiere della ricerca e della sperimentazione musicale, integrando l’aspetto visivo attraverso l’uso di video; e infine, il 4 luglio conclude il ciclo con un omaggio alla musica vocale, con il Coro Petit del CEM – Centro di Educazione Musicale, che interpreta arie d’opera, celebrando la potenza espressiva della voce umana.
“Notturni a Villa Simonetta” rappresenta un’occasione imperdibile per appassionati di musica, amanti dell’arte e semplici curiosi, un viaggio emozionante nel cuore della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, un vero e proprio patrimonio culturale da valorizzare e condividere.