lunedì 1 Settembre 2025
8.7 C
Rome

Saipem e Luiss: accordo triennale per il futuro energetico.

Saipem e l’Università Luiss Guido Carli inaugurano un percorso di collaborazione strategica, siglando un accordo triennale che mira a ridefinire l’interfaccia tra ricerca accademica, formazione avanzata e inserimento professionale, con un focus particolare sulle sfide del futuro energetico e sulla transizione sostenibile.

L’annuncio, avvenuto nel cuore del campus Luiss, sottolinea l’impegno congiunto di due istituzioni chiave per l’innovazione e lo sviluppo del capitale umano.

L’intesa, resa ufficiale alla presenza del Rettore Paolo Boccardelli, del Presidente di Saipem Elisabetta Serafin e di Massimiliano Branchi, Chief People, HSEQ and Sustainability Officer, trascende la tradizionale partnership tra università e impresa.

Essa si configura come un ecosistema collaborativo volto a generare conoscenza, a coltivare competenze specialistiche e a preparare le nuove generazioni alle complesse dinamiche del mercato globale.

Il fulcro dell’accordo risiede nella creazione di opportunità concrete per gli studenti Luiss.
Progetti di ricerca congiunti, strutturati attorno a tematiche cruciali come l’idrogeno, la cattura e lo stoccaggio del carbonio e le energie rinnovabili, permetteranno un apprendimento pratico e immersivo.

Laboratori professionalizzanti, visite guidate alle strutture Saipem e tirocini formativi di alto livello offriranno agli studenti l’opportunità di acquisire esperienza sul campo, affinando le proprie capacità e costruendo una solida base per il futuro professionale.

Parallelamente, l’accordo favorisce un arricchimento reciproco di competenze.
Esperti Saipem condivideranno la loro esperienza e il loro know-how all’interno del curriculum accademico, attraverso testimonianze dirette e interventi mirati, fornendo una prospettiva concreta sulle sfide e le opportunità del settore energetico.
Inversamente, i professionisti Saipem potranno beneficiare di corsi di alta formazione erogati dalle prestigiose School della Luiss e dalla Luiss Business School, affinando le proprie competenze manageriali e strategiche.
L’iniziativa non si limita alla trasmissione di conoscenze tecniche, ma mira a instillare una mentalità orientata all’innovazione, alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.

Si tratta di formare leader del futuro, capaci di affrontare le sfide globali con competenza, etica e visione strategica, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro energetico più pulito e sostenibile.

L’accordo Saipem-Luiss si propone dunque come un modello di collaborazione virtuosa, capace di generare valore per gli studenti, per l’azienda e per la società nel suo complesso, accelerando la transizione verso un’economia a basso impatto ambientale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -