martedì 19 Agosto 2025
13.6 C
Rome

La scienza contro gli animali: da Roma a Parma, le manifestazioni per il loro rilascio.

La scienza, un’arma a doppio taglio: un lato illumina il futuro della medicina e dell’umanità, l’altro rappresenta un incubo per gli animali detenuti nelle università di Ferrara e Parma.

Domenica 6 aprile, dalle ore 15, in piazza del Popolo a Roma e in piazza della Pace a Parma, si terrà una manifestazione congiunta per ribadire l’esigenza di liberare i macachi detenuti ormai da anni.
Questi animali, utilizzati per la ricerca scientifica, hanno subito interventi chirurgici invasivi che li hanno parzialmente accecati.

Alan e Larry, i due macachi della università di Parma, sono un esempio tragico di come la scienza possa essere usata a scopo di sperimentazione.
Sottoposti ad ablazioni chirurgiche, anestesie ripetute e costretti in gabbia, questi animali hanno subito uno stress e un dolore immenso, mentre gli esseri umani malati volontari sono sottoposti alle stesse esigenze di ricerca.

La lotta contro il sistema della sperimentazione animale è ancora molto forte: le associazioni Oipa e Lav si battono per fermare i progetti che coinvolgono gli animali.

Nonostante la sospensione, il progetto LightUp è stato autorizzato per altri tre anni.

Diversamente a Ferrara, dove uno degli esemplari dei macachi non ha sopravvissuto, gli animali sono detenuti da lungo tempo.
E’ giunto dunque il momento della dismissione in centri di recupero, dove i macachi possano finalmente ritrovare la libertà e un ambiente naturale.
La scienza deve essere al servizio dell’uomo: non dobbiamo dimenticare che gli animali hanno diritto alla vita e la tortura non è accettabile in nome della ricerca.
La tortura è uno strumento pericoloso, usato da ricercatori incapaci di pensare a una scienza moderna.

Non ci si deve più attaccare alle vecchie metodiche del principio delle 3R (sostituire, ridurre e affinare), che dall’anno 1959 ha causato un aumento degli animali utilizzati per la sperimentazione.

I modelli computazionali sono molto più predittivi della salute umana rispetto alla tortura su animali malati.
La scienza deve essere al servizio dell’uomo e non un pretesto per condannare gli esseri viventi.
Vogliamo che queste creature siano finalmente libere.
Chiediamo con forza la liberazione dei macachi di Ferrara e Parma, che sono stati torturati e privati della libertà e del loro habitat naturale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -