mercoledì 23 Luglio 2025
10.8 C
Rome

Bilancio Regione: Approvato il Piano con 85,22 milioni aggiuntivi

L’esame in Consiglio Valle del disegno di legge di variazione al bilancio triennale 2025-2027 della Regione rappresenta un momento cruciale per la definizione delle priorità strategiche e l’allocazione efficiente delle risorse pubbliche.

Il provvedimento, articolato in 64 articoli e presentato dalla Giunta Regionale il 1° luglio, configura una revisione significativa del quadro finanziario originario, segnando l’immissione di risorse aggiuntive per un ammontare complessivo di 85,22 milioni di euro, distribuite proporzionalmente tra il 2025 (30,7 milioni), il 2026 (46,7 milioni) e il 2027 (7,8 milioni).

Questa revisione non si limita a una semplice integrazione di entrate, ma implica una riorganizzazione degli equilibri finanziari regionali.

Si registra un incremento considerevole delle spese correnti, stimato in quasi 40 milioni di euro nel triennio, a testimonianza di un’attenzione rinnovata ai servizi essenziali e alle esigenze della popolazione.

Parallelamente, le spese di investimento ricevono un impulso di 10,1 milioni di euro, indicando un impegno verso lo sviluppo infrastrutturale e la modernizzazione del territorio.
Un elemento distintivo è l’incremento delle spese per attività finanziarie, pari a 35,1 milioni, che riflette la complessità delle operazioni finanziarie intraprese dalla Regione.

Le risorse aggiuntive provengono, in larga misura, da incrementi derivanti dalla distribuzione degli utili di Cva spa 2024, incassati nel Fondo in Gestione Speciale presso Finaosta, come illustrato dal consigliere Antonino Malacrinò.

La destinazione primaria di queste risorse è legata a un intervento di importanza strategica per il turismo alpino: il rinnovamento del complesso funiviario “Breuil-Cervinia/Plan Maison/Plateau Rosa”.

A tal fine, è prevista l’autorizzazione alla sottoscrizione di un aumento di capitale per la società controllata Cervino spa, fino ad un importo massimo di 70 milioni di euro, un investimento significativo volto a garantire la competitività e la sicurezza di una delle principali attrazioni turistiche regionali.

Oltre a questo intervento cruciale, il provvedimento assegna risorse a diverse aree di intervento sociale ed economico.
Un’attenzione particolare è riservata al rafforzamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), con un incremento di 11,7 milioni di euro destinato a coprire oneri contrattuali del personale sanitario, costi di mobilità sanitaria e potenziamento dell’assistenza territoriale.
Questa misura risponde all’imperativo di garantire l’accesso a servizi sanitari di qualità per tutti i cittadini.
Il provvedimento include inoltre misure specifiche per la prevenzione del rischio idrogeologico, con un finanziamento di 3,7 milioni di euro destinato al Comune di Morgex per la mitigazione del rischio legato al torrente Colombaz.

Un’ulteriore misura di supporto ai comuni è rappresentata da un cofinanziamento integrativo di 1,5 milioni, dedicato a interventi mirati alla tutela del territorio, dell’ambiente, del patrimonio culturale e alla promozione di un turismo sostenibile.

L’investimento di 1,7 milioni per il collegamento intervallivo Col Ranzola, e l’assegnazione di 2,3 milioni al Comune di Montjovet per la riqualificazione di Ruelle, evidenziano l’impegno a valorizzare le aree marginali e a promuovere lo sviluppo locale.
Infine, l’allocazione di 1,2 milioni per il potenziamento delle potenzialità museali della Tour Fromage di Aosta testimonia la volontà di preservare e promuovere l’identità culturale del territorio.
L’insieme di queste misure riflette un approccio complessivo volto a bilanciare le esigenze di sviluppo economico, coesione sociale e tutela ambientale, ponendo le basi per un futuro sostenibile e prospero per la Regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -