mercoledì 23 Luglio 2025
25.5 C
Rome

Valle d’Aosta: VDAPay, pagamenti pubblici più facili e digitali

La Regione Valle d’Aosta introduce VDAPay, una piattaforma digitale innovativa destinata a rivoluzionare il panorama dei pagamenti verso gli enti territoriali, ponendo al centro la centralità del cittadino e l’ottimizzazione dei processi amministrativi.
Questa iniziativa, finanziata dal Programma Operativo Regionale (POR) FESR 2021/27, rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di trasformazione digitale della Regione, volta a semplificare l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione.

VDAPay non è semplicemente un sistema di pagamento online, ma un vero e proprio hub integrato che aggrega le posizioni debitorie di 91 enti locali e territoriali, tra cui tutti i 74 comuni valdostani, le Unités des Communes, l’Azienda Sanitaria Locale (AUSL), l’Istituto Valdostano per l’Assistenza Sociale (Inva), il Consorzio dei Comuni della Valle d’Aosta-Bim, l’Agenzia Regionale Protezione Ambientale (Arpa), il Comitato Regionale per la Gestione Venatoria, il Parco Naturale Mont Avic, l’Agenzia Regionale Segretari Enti Locali, il Servizio Valdostano per l’Impresa e l’Artigianato (Sev Vda), l’Istituto Regionale A.

Gervasone e l’Istituto Musicale Pareggiato VDA.
Questa aggregazione consente al cittadino di visualizzare, in un’unica schermata, l’elenco completo delle posizioni debitorie attive, provenienti da diverse fonti, eliminando la necessità di consultare portali multipli e semplificando il processo di monitoraggio.

La piattaforma, realizzata in coerenza con i principi dell’architettura PagoPA, offre la possibilità di generare autonomamente gli avvisi di pagamento, incentivando la gestione proattiva da parte del cittadino e riducendo i tempi di evasione.
L’autenticazione tramite SPID, CIE o CNS garantisce la sicurezza e la riservatezza dei dati personali.
L’implementazione, avvenuta il 30 giugno, ha già registrato un’entusiasmante risposta da parte dei cittadini, con oltre 7.
000 pagamenti effettuati e oltre 10.
000 nuove posizioni debitorie caricate, a testimonianza del potenziale trasformativo di VDAPay.

“Questa piattaforma rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, offrendo ai cittadini servizi più rapidi, efficienti e trasparenti,” dichiara l’Assessore all’Innovazione, Luciano Caveri.

L’iniziativa non si limita alla mera semplificazione dei pagamenti, ma mira a ottimizzare anche l’efficienza operativa degli enti coinvolti, contribuendo a una gestione più snella e trasparente delle risorse pubbliche.
L’adozione di VDAPay si configura dunque come un investimento strategico per il futuro della Valle d’Aosta, promuovendo una pubblica amministrazione più vicina ai cittadini e orientata al risultato.

Per accedere alla piattaforma VDAPay, i cittadini possono visitare il sito web della Regione Valle d’Aosta (www.
regione.

vda.
it/pagamenti) e seguire le istruzioni dedicate.

In caso di necessità, è attivo un numero verde (800-610-061) e un indirizzo email (infoservizi@regione.
vda.
it) per fornire assistenza e supporto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -