17 aprile 2025 – 10:13
Il Premio Ezio Bosso per la divulgazione musicale si terrà in Puglia nel 2025, un omaggio alla memoria del grande maestro cinque anni dopo la sua scomparsa. La giunta regionale ha approvato la delibera che inserisce il premio nel calendario delle attività culturali e di spettacolo della Regione.Il Premio sarà promosso dall’associazione Ezio Bosso con il supporto di Puglia Culture, soggetto attuatore. L’evento si terrà al Teatro Kursaal Santalucia di Bari, dove un palco dell’interno sarà intitolato a Ezio Bosso. La scelta della location non è casuale: Bosso aveva sempre considerato la Puglia come una seconda casa e lì aveva condiviso momenti profondi e intensi attraverso la musica.Il Presidente della Regione, Michele Emiliano, ha sottolineato che il Premio rappresenta un’occasione per celebrare il potere straordinario della musica, grazie a uno dei suoi maggiori protagonisti e divulgatori contemporanei. Egli ricorda i momenti trascorsi con Bosso, “un maestro che ha scelto la Puglia per raccontarsi e la sua musica attraverso tutte le sue sfumature: bellezza e intensità, forza e fragilità”.Il Premio Ezio Bosso inorgoglisce la Puglia e segna un legame indelebile tra il maestro e la regione. Nel segno di Bosso saranno ricordati i maggiori compositori pugliesi del passato e premiati quelli più talentuosi del presente.Il progetto, realizzato insieme a Tommaso Bosso, nipote del Maestro, e Francesco Libetta, approda in Puglia dopo un percorso costruito con i due. Il Premio realizzerà un’importante azione di audience development intorno alla musica classica e da camera, un filone spesso marginale nella scena contemporanea ma fondamentale per la formazione e comprensione della cultura pugliese, italiana e occidentale.Tommaso Bosso ha sottolineato che si tratta di un progetto che non vuole solo ricordare Ezio, ma proseguire concretamente il suo pensiero e l’esempio, rendendolo fertile nel presente e futuro. Il Premio rappresenta dunque un’opportunità per portare avanti l’eredità di Bosso e contribuire al sviluppo della musica classica e da camera in Puglia e nel mondo.