Il Parlamento, nel commemorare l’anniversario della Liberazione che quest’anno raggiunge una significativa soglia di ottant’anni, ha ribadito l’importanza di questa ricorrenza come monito per ripudiare ogni forma di oppressione e sostenere la costruzione di una società saldamente ancorata ai valori della libertà e della democrazia. Questo importante evento rappresenta un momento fondamentale nella storia d’Italia, del suo popolo e della sua nazione.Nelle celebrazioni parlamentari tenutesi presso la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, i presidenti Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa hanno sottolineato l’importanza di questa ricorrenza. Fontana ha ribadito come la Liberazione rappresenti un invito a impegnarsi nella costruzione di una società capace di rigenerare speranza, saldamente ancorata ai valori della libertà e della democrazia.La Russa, invece, si è espresso per l’importanza che quest’anniversario diventi un momento condiviso da tutti. “Sono passati 80 anni”, ha ricordato, “un tempo breve rispetto all’eternità ma lunghissimo rispetto alla storia degli uomini e delle nazioni”. La Russa ha augurato che l’anniversario della Liberazione diventi un momento di condivisione sempre maggiore, mai di strumentalizzazione. L’80esimo anniversario della Liberazione è stato celebrato oggi insieme.Questo significativo evento ricorda a tutti i cittadini italiani la portata storica e la rilevanza culturale del momento della liberazione dall’occupazione nazista, un episodio fondante nella storia dell’Italia. L’apprezzamento per il sacrificio dei soldati e civili che hanno combattuto e sofferto durante quel periodo è stato espresso da tutti i parlamentari intervenuti nelle celebrazioni.