16 aprile 2025 – 16:13
Il volume “I presidenti dell’Assemblea regionale siciliana/Discorsi di insediamento” offre una preziosa panoramica sulla storia politico-parlamentare della Sicilia, ricostruita attraverso i discorsi programmatici dei 19 presidenti che si sono succeduti nel corso delle legislature dal 1947 ad oggi. Questa pubblicazione è il frutto del lavoro del Servizio Biblioteca e Archivio Storico dell’Assemblea regionale siciliana, guidato da Michele Balistreri, ed è stata presentata nella sala degli Armigeri di Palazzo dei Normanni in presenza di alti funzionari regionali e rappresentanti della società civile.Il volume si articola in 221 pagine che raccolgono i discorsi programmatici dei presidenti dell’Assemblea regionale siciliana, che hanno contribuito a delineare la visione politica e istituzionale del territorio. I discorsi sono un riflesso delle trasformazioni linguistiche e dei temi trattati nelle relazioni programmatiche, che hanno segnato le varie fasi politiche della Sicilia attraverso le parole di noti politici regionali come Giuseppe La Loggia, Giuseppe Alessi, Mario Fasino, Michelangelo Russo, Salvatore Lauricella e molti altri.Il libro rappresenta un omaggio alla storia istituzionale siciliana, ma soprattutto è uno strumento per comprendere il cammino della nostra Autonomia. I discorsi dei presidenti ci ricordano l’importanza di un dialogo costante tra passato e futuro e del dialogo fra culture e sensibilità politiche diverse. La pubblicazione di queste testimonianze è essenziale per valorizzare l’identità democratica della Sicilia, fondamento per le nuove generazioni di amministratori, come sottolinea Marianna Caronia.Questa opera storica si apre con i primi presidenti dell’Assemblea siciliana dal 1947, tra cui Ettore Cipolla e Gaetano Galvagno, attualmente in carica. Attraverso le pagine del volume, gli lettori possono vivere la storia della Sicilia attraverso le parole dei presidenti che hanno guidato l’Assemblea regionale siciliana nel corso degli anni. Questo testo costituisce una preziosa fonte di informazione per comprendere la storia istituzionale e politica del territorio, consentendo inoltre ai lettori di riflettere sulla rilevanza delle scelte fatte dai presidenti nel corso della storia.La pubblicazione ha ricevuto il plauso dei rappresentanti dell’Assemblea regionale siciliana e della società civile, che hanno sottolineato l’importanza di custodire le testimonianze del passato per garantire un futuro più luminoso alle generazioni future. Il volume è una testimonianza concreta di questa missione, rappresentando uno strumento prezioso per la comprensione della storia della Sicilia e delle sue istituzioni.La presentazione del volume ha visto la partecipazione di esponenti politici regionali come Francesco Cascio, Rino La Placa e Marco Romano, direttore del Giornale di Sicilia. La presenza dei rappresentanti del sindacato della Stampa parlamentare siciliana e dell’associazione degli ex parlamentari all’Ars ha ulteriormente sottolineato l’importanza di questo volume per la storia politico-parlamentare della Sicilia.In conclusione, il volume “I presidenti dell’Assemblea regionale siciliana/Discorsi di insediamento” è un contributo significativo alla storia istituzionale e politica della Sicilia. La pubblicazione rappresenta un omaggio alle generazioni che hanno contribuito a delineare la visione del territorio, ma soprattutto è uno strumento prezioso per le nuove generazioni di amministratori e per tutti coloro che si interessano alla storia politica della regione.