HomeNapoli CronacaCamorra high-tech: cellulari russi con sistema di sicurezza militare utilizzati dai boss.
- Pubblicità -

Camorra high-tech: cellulari russi con sistema di sicurezza militare utilizzati dai boss.

- Pubblicità -

24 aprile 2025 – 15:18

Nella guerra segreta della camorra, la tecnologia avanzata si è unita alla tradizione mafiosa per creare una sorta di “impermeabile” alle intercettazioni. È emerso dagli atti dell’ordinanza notificata ieri dalla Squadra Mobile di Napoli a otto presunti affiliati ai clan Licciardi e Sautto-Ciccarelli, che la camorra utilizzava cellulari russi con sistemi di sicurezza militari per mantenere la propria comunicazione segreta.I pentiti hanno rivelato i dettagli del sistema operativo utilizzato dai boss della camorra. Secondo Vincenzo Iuorio, ex affiliato al gruppo Don Guanella del clan Licciardi guidato da Antonio Bruno, questi cellulari erano dotati di un codice che garantiva la sicurezza degli utenti anche in caso di sequestro.”Il sistema operativo non era tradizionale”, spiega Iuorio agli investigatori. “Era molto più avanzato e garantiva la sicurezza dei nostri messaggi anche in caso di eventuali sequestri”. L’avanzata tecnologia non si fermava qui: secondo il pentito, i cellulari erano dotati di un codice che impediva loro di essere consultati se non avevano il codice corretto. Vari tentativi di decrittare il messaggio rendevano inutilizzabili i telefoni.La scelta dei cellulari russi non era casuale. Secondo Iuorio, questi dispositivi erano acquistati da trafficanti di droga e utilizzati per trasmettere messaggi critici con un alto livello di sicurezza. Quando gli affiliati si comunicavano, usavano degli alias per evitare di essere identificati. “Ad esempio”, spiega Iuorio, “Gennaro Sautto, un elemento di vertice dell’omonimo clan, era noto con l’alias Messi”.L’utilizzo di questi cellulari è stato rivelato grazie agli atti della Squadra Mobile di Napoli e sono stati arrestati otto presunti affiliati ai clan Licciardi e Sautto-Ciccarelli. Le indagini sono state coordinate dalla Dda e hanno messo in luce la complessità dei sistemi operativi utilizzati dalla camorra per mantenere la propria comunicazione segreta.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Resta connesso

16,985FansMi piace
2,458FollowerSegui
61,453IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -