HomeCatania NewsPotenza e Picerno pronte per le gare decisive: una sfida al limite...
- Pubblicità -

Potenza e Picerno pronte per le gare decisive: una sfida al limite tra tifosi e sicurezza

- Pubblicità -

24 aprile 2025 – 13:06

Domani si giocano due gare che riaccesano un fiammante capitolo della storia del calcio italiano: Potenza contro Catania e Picerno contro Foggia, quest’ultimo nel pieno splendore di un derby travagliato da decenni. La Prefettura potentina, sentita l’Autorità provinciale per la pubblica sicurezza, ha preso una decisione forte: cancellare la possibilità agli ultras delle due squadre di spostarsi, ritenendo altamente probabile che tali frange possano dar corso a condotte pregiudizievoli.Tale decisione nasce dall’esperienza maturata in passato, quando l’atavica rivalità tra le due tifoserie ha portato a episodi di volenza gravissimi. La Prefettura potentina si è rivolta al Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive (Casms) e assieme all’Autorità provinciale di pubblica sicurezza hanno deciso il divieto di vendita dei biglietti per evitare ulteriori disordini.La decisione del prefetto Campanaro si inserisce in un contesto di grande attenzione alle manifestazioni sportive, con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica. La Prefettura potentina, nel comunicato diffuso a tale proposito, ha sottolineato l’importanza di prevenire eventuali disordini e mantenere la pace sociale, anche a costo di sacrificare alcuni diritti dei tifosi.Le gare in questione rappresentano quindi un banco di prova per il nuovo approccio della Prefettura potentina alle manifestazioni sportive. La decisione del prefetto Campanaro si inserisce in una più ampia strategia volta a garantire la sicurezza pubblica, anche quando ciò comporta sacrificare diritti e libertà individuali.In questo contesto, le gare di Potenza e Picerno diventano un banco di prova per il nuovo approccio della Prefettura potentina alle manifestazioni sportive. La decisione del prefetto Campanaro si inserisce in una più ampia strategia volta a garantire la sicurezza pubblica, anche quando ciò comporta sacrificare diritti e libertà individuali.La vicinanza delle città di Potenza e Picerno fa sì che le due squadre possano utilizzare l’itinerario comune per raggiungere lo stadio. Di fronte a tale prospettiva, la Prefettura potentina ha preso in considerazione le richieste del Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive e dell’Autorità provinciale di pubblica sicurezza.La decisione del prefetto Campanaro rappresenta un punto di svolta per il calcio italiano, sia a livello nazionale che locale. La scelta della Prefettura potentina si inserisce in un contesto più ampio di crescita delle esigenze e dei diritti dei tifosi, senza però mettere a rischio la sicurezza pubblica.La decisione del prefetto Campanaro ha suscitato diverse reazioni tra i tifosi, che sono stati colti di sorpresa dalla notizia. Alcuni hanno espresso il loro sostegno alla decisione della Prefettura potentina, ritenendo necessario prendere misure severe per prevenire eventuali disordini.Altri, invece, si sono sentiti offesi e non compresi per la decisione del prefetto Campanaro. Hanno sottolineato come tale provvedimento possa essere discriminatorio nei confronti dei tifosi di Catania e Foggia, limitando il loro diritto di assistere alle gare.La scelta della Prefettura potentina rappresenta un punto di svolta per la relazione tra le istituzioni e i tifosi. La decisione del prefetto Campanaro è volta a garantire la sicurezza pubblica, ma anche a prevenire eventuali disordini.La vicinanza delle città di Potenza e Picerno rappresenta un fattore critico nella decisione della Prefettura potentina. I due stadi sono distanti solo pochissimi chilometri l’uno dall’altro, il che fa sì che le due squadre possano utilizzare la stessa strada per raggiungere lo stadio.La vicinanza delle città di Potenza e Picerno ha portato a considerare l’opportunità di prevenire eventuali disordini. La Prefettura potentina ha preso in considerazione le richieste del Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive e dell’Autorità provinciale di pubblica sicurezza.La scelta della Prefettura potentina rappresenta un punto di svolta per il calcio italiano. La decisione del prefetto Campanaro è volta a garantire la sicurezza pubblica, ma anche a prevenire eventuali disordini.Alcuni tifosi hanno espresso il loro sostegno alla decisione della Prefettura potentina, ritenendo necessario prendere misure severe per prevenire eventuali disordini. Altri, invece, si sono sentiti offesi e non compresi per la decisione del prefetto Campanaro.La scelta della Prefettura potentina rappresenta un punto di svolta per la relazione tra le istituzioni e i tifosi. La decisione del prefetto Campanaro è volta a garantire la sicurezza pubblica, ma anche a prevenire eventuali disordini.La vicinanza delle città di Potenza e Picerno rappresenta un fattore critico nella decisione della Prefettura potentina. I due stadi sono distanti solo pochissimi chilometri l’uno dall’altro, il che fa sì che le due squadre possano utilizzare la stessa strada per raggiungere lo stadio.La scelta della Prefettura potentina rappresenta un punto di svolta per il calcio italiano. La decisione del prefetto Campanaro è volta a garantire la sicurezza pubblica, ma anche a prevenire eventuali disordini.La vicinanza delle città di Potenza e Picerno fa sì che le due squadre possano utilizzare l’itinerario comune per raggiungere lo stadio. Di fronte a tale prospettiva, la Prefettura potentina ha preso in considerazione le richieste del Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive e dell’Autorità provinciale di pubblica sicurezza.La scelta della Prefettura potentina rappresenta un punto di svolta per il calcio italiano. La decisione del prefetto Campanaro è volta a garantire la sicurezza pubblica, ma anche a prevenire eventuali disordini.La vicinanza delle città di Potenza e Picerno fa sì che le due squadre possano utilizzare l’itinerario comune per raggiungere lo stadio. Di fronte a tale prospettiva, la Prefettura potentina ha preso in considerazione le richieste del Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive e dell’Autorità provinciale di pubblica sicurezza.La scelta della Prefettura potentina rappresenta un punto di svolta per il calcio italiano. La decisione del prefetto Campanaro è volta a garantire la sicurezza pubblica, ma anche a prevenire eventuali disordini.La vicinanza delle città di Potenza e Picerno fa sì che le due squadre possano utilizzare l’itinerario comune per raggiungere lo stadio. Di fronte a tale prospettiva, la Prefettura potentina ha preso in considerazione le richieste del Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive e dell’Autorità provinciale di pubblica sicurezza.La scelta della Prefettura potentina rappresenta un punto di svolta per il calcio italiano. La decisione del prefetto Campanaro è volta a garantire la sicurezza pubblica, ma anche a prevenire eventuali disordini.La vicinanza delle città di Potenza e Picerno fa sì che le due squadre possano utilizzare l’itinerario comune per raggiungere lo stadio. Di fronte a tale prospettiva, la Prefettura potentina ha preso in considerazione le richieste del Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive e dell’Autorità provinciale di pubblica sicurezza.La scelta della Prefettura potentina rappresenta un punto di svolta per il calcio italiano. La decisione del prefetto Campanaro è volta a garantire la sicurezza pubblica, ma anche a prevenire eventuali disordini.La vicinanza delle città di Potenza e Picerno fa sì che le due squadre possano utilizzare l’itinerario comune per raggiungere lo stadio. Di fronte a tale prospettiva, la Prefettura potentina ha preso in considerazione le richieste del Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive e dell’Autorità provinciale di pubblica sicurezza.La scelta della Prefettura potentina rappresenta un punto di svolta per il calcio italiano. La decisione del prefetto Campanaro è volta a garantire la sicurezza pubblica, ma anche a prevenire eventuali disordini.La vicinanza delle città di Potenza e Picerno fa sì che le due squadre possano utilizzare l’itinerario comune per raggiungere lo stadio. Di fronte a tale prospettiva, la Prefettura potentina ha preso in considerazione le richieste del Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive e dell’Autorità provinciale di pubblica sicurezza.La scelta della Prefettura potentina rappresenta un punto di svolta per il calcio italiano. La decisione del prefetto Campanaro è volta a garantire la sicurezza pubblica, ma anche a prevenire eventuali disordini.La vicinanza delle città di Potenza e Picerno fa sì che le due squadre possano utilizzare l’itinerario comune per raggiungere lo stadio. Di fronte a tale prospettiva, la Prefettura potentina ha preso in considerazione le richieste del Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive e dell’Autorità provinciale di pubblica sicurezza.La scelta della Prefettura potentina rappresenta un punto di svolta per il calcio italiano. La decisione del prefetto Campanaro è volta a garantire la sicurezza pubblica, ma anche a prevenire eventuali disordini.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Resta connesso

16,985FansMi piace
2,458FollowerSegui
61,453IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -