Assestamento del Bilancio Comunale di Ancona: un rafforzamento strategico per il 2025-2027L’approvazione, a Palazzo del Popolo, della delibera di assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027 del Comune di Ancona, con un incremento di risorse pari a 3,1 milioni di euro, segna un momento cruciale per la gestione finanziaria comunale.
Questa manovra, frutto dell’impegno congiunto delle direzioni comunali, coordinate dall’area Finanze e guidata dal Vicesindaco e Assessore al Bilancio Giovanni Zinni, non si configura come una semplice revisione contabile, bensì come una strategia mirata a consolidare la capacità di risposta del Comune alle esigenze della cittadinanza e a promuovere lo sviluppo del territorio.
L’assestamento è il risultato di un’analisi approfondita delle risorse disponibili, condotta nel corso dell’anno e in linea con le previsioni formulate in sede di approvazione del Bilancio di previsione.
La prudenza ha dettato l’allocazione di risorse ai capitoli ritenuti strategici, spesso differendo il loro impiego al momento della loro effettiva riscossibilità, in un contesto caratterizzato da margini finanziari ristretti.
Questo approccio, lungimirante e responsabile, ha permesso di accumulare risorse che ora vengono reinvestite in aree cruciali per il benessere della comunità.
Le voci di spesa maggiormente incrementate riflettono le priorità amministrative e le esigenze più urgenti del territorio.
In particolare, si registrano significative risorse destinate a:* Welfare familiare: un investimento di 170.
000 euro per sostenere le famiglie con contributi per il canone di locazione e le utenze, un impegno concretizzato in accordo con le rappresentanze sindacali.
* Politiche educative: un incremento di 400.
000 euro a supporto di iniziative e servizi rivolti a bambini e giovani, pilastri fondamentali per la crescita e lo sviluppo del futuro.
* Manutenzione del verde pubblico: un finanziamento di 310.
000 euro per garantire la cura e la valorizzazione del patrimonio arboreo e floristico comunale, promuovendo la qualità dell’ambiente urbano.
* Infrastrutture e mobilità: un contributo di 170.
000 euro per interventi di manutenzione ordinaria di strade, immobili comunali, viabilità e segnaletica stradale, essenziali per la sicurezza e la funzionalità della città.
* Turismo, cultura e eventi: un investimento di oltre 500.
000 euro per promuovere l’attrattività turistica, valorizzare il patrimonio culturale e sostenere iniziative di animazione territoriale.
* Risorse umane: un finanziamento complessivo di 320.
000 euro, di cui 120.
000 destinati al rinnovo contrattuale del personale e 200.
000 euro al fondo produttività per il personale non dirigente, segno di attenzione verso il capitale umano che anima l’amministrazione comunale.
* Trasporto Pubblico Locale (TPL): un impegno finanziario di 1,4 milioni di euro destinati a servizi aggiuntivi e alla revisione contrattuale con Conerobus, garantendo la continuità e l’efficienza del servizio di mobilità urbana.
L’operazione di assestamento non si limita a una semplice redistribuzione di risorse, ma si configura come un atto di responsabilità che consente di onorare impegni presi, rafforzare i servizi essenziali e investire nel futuro della città.
L’apporto delle partecipate comunali ha giocato un ruolo chiave nel reperimento di queste risorse aggiuntive, testimoniando la capacità di collaborazione e sinergia tra le diverse realtà del sistema economico locale.
Questa manovra finanziaria, pur nella sua dimensione contenuta, si rivela quindi un elemento cruciale per la realizzazione del programma politico-amministrativo, delineato nel Documento Unico di Programma (DUP) e nelle linee guida di mandato, contribuendo a costruire una città più vivibile, inclusiva e prospera.