HomeRoma PoliticaPapa Francesco sepolto, la Chiesa si riunisce per omaggiarlo
- Pubblicità -

Papa Francesco sepolto, la Chiesa si riunisce per omaggiarlo

- Pubblicità -

26 aprile 2025 – 10:38

I funerali del Papa segnano l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della Chiesa cattolica, mentre la comunità universale si raduna intorno a Roma per onorare la memoria del defunto Pontefice. La liturgia esequiale è una celebrazione solenne e un momento di profonda commozione per tutti coloro che hanno vissuto l’epoca di Papa Francesco, noto per la sua apertura, il suo messaggio di amore e inclusione.La Basilica di San Pietro, centro nevralgico della Chiesa cattolica e luogo di culto dei papi romani, si è trasformata in un grande tempio di preghiera e di omelia. I cardinali e i patriarchi delle Chiese Orientali hanno presieduto la concelebrazione liturgica assieme ai vescovi e ai sacerdoti provenienti da tutto il mondo, facendo sì che questa cerimonia sia un autentico esempio di comunione e unità tra le diverse comunità cristiane.La scelta dei passaggi biblici è particolarmente significativa. La prima lettura, in inglese, introduceva alla riflessione sulla complessità del momento storico che stava vivendo l’umanità: il messaggio di salvezza e amore di Dio per gli uomini è continuo e necessario anche nel tempo della perdita e del dolore. Il Salmo cantato in latino ricordava l’antica tradizione liturgica cristiana, mentre la seconda lettura in spagnolo rimandava alla spiritualità dell’America Latina.Il Vangelo di Giovanni è stato il testo centrale della riflessione spirituale di questa cerimonia. La frase “In verità, in verità ti dico: chi ascolta mio Padre, lo ascolta me” (Giovanni 14,23), pronunciata da Gesù a i suoi discepoli prima di passare attraverso la sofferenza e la morte per redimere l’umanità, riassume perfettamente il messaggio del Papa defunto.Il cardinale Giovanni Battista Re ha guidato tutta la celebrazione come Decano del Collegio dei cardinali. Ha avuto accanto 220 Cardinali in concelobrazione tra i quali anche quelli di provenienza orientale: un chiaro segno dell’intento dell’istituzione cattolica di ritrovare la sua unità e l’universalità.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate