sabato 2 Agosto 2025
27.8 C
Ancona

Festival Barocco: Musica, Emozione e Spiritualità nelle Marche

Il Festival Barocco delle Marche, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Alessandro Lanari con il supporto della Regione Marche e dei comuni associati, si appresta a celebrare un’inaugurazione di straordinaria portata, sabato 26 luglio.
Un evento che si preannuncia come un omaggio vibrante all’epoca barocca, attraverso la potenza del canto e dell’esecuzione strumentale di altissimo livello.

Al centro di questa apertura solenne si staglia la Compagnia dell’Opera Barocca, un ensemble vocale e strumentale guidato dal talento del clavicembalista Sauro Argalia, figura di riferimento nel panorama della musica antica.

A dirigere l’ensemble, con la sua profonda conoscenza del repertorio e la sua interpretazione espressiva, la rinomata contralto Sonia Prina, interprete di spicco del genere.
Il programma inaugurale è articolato in due proposte distinte, concepite per offrire una panoramica esaustiva della ricchezza e della varietà del canto barocco.
Il 26 luglio, il Teatro Comunale di Montecarotto, incantevole cornice storica, accoglierà “Meraviglie dell’Opera”.

Questo concerto esplorerà i momenti più drammatici, passionali e virtuosistici tratti dalle opere teatrali che hanno segnato l’epoca, tra il XVII e il XVIII secolo.
Brani che rivelano l’evoluzione del gusto estetico, l’affermazione del dramma in musica e la ricerca di effetti scenici innovativi, riflettendo le dinamiche sociali e culturali del tempo.
Il giorno successivo, 27 luglio, la suggestiva Chiesa di Santa Lucia a Serra San Quirico offrirà un’atmosfera di profonda spiritualità con “Il Sacro e il Devoto”.
Questo concerto si concentrerà sugli aspetti più introspettivi e devozionali del repertorio barocco, offrendo un percorso musicale che abbraccia l’intensità emotiva delle composizioni sacre e la loro funzione di espressione della fede.

Si potranno ascoltare motetti, salmi, e altre opere che testimoniano il profondo legame tra la musica e la spiritualità dell’epoca.
L’accesso a entrambi gli eventi è libero, invitando un pubblico ampio ed eterogeneo a immergersi nell’affascinante universo della musica barocca, un’occasione unica per apprezzare la bellezza, la complessità e l’emozione di un’epoca d’oro della cultura europea.
Il Festival Barocco delle Marche si configura così come un ponte tra passato e presente, un’opportunità per riscoprire e celebrare un patrimonio musicale di inestimabile valore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -