Il mercato del gas naturale, un tempo caratterizzato da una certa volatilità, sembra aver trovato uno stato di relativa calma sulla piazza Ttf di Amsterdam. I contratti future per il mese di maggio hanno mostrato un leggero aumento dello 0,07% nel prezzo a 32,46 euro al MWh. Questa stabilità è in parte dovuta alle maggiori consegne di gas naturale liquefatto (Gnl) via nave che stanno raggiungendo l’Europa.La domanda di gas nei paesi asiatici è stata inferiore rispetto alle previsioni, creando un eccesso di offerta sul mercato globale. Questa riduzione della richiesta ha contribuito a innescare una catena di eventi che porta al aumento delle consegne via nave in Europa. I trader e gli investitori stanno cercando di sfruttare questa opportunità per guadagnare dalla differenza tra i prezzi internazionali e locali del gas naturale.Tuttavia, la stabilità attuale non è destinata a durare. I cambiamenti climatici e le politiche energetiche in rapida evoluzione continuano ad alterare l’equilibrio del mercato energetico globale. La dipendenza sempre maggiore dell’Europa dalle forniture di Gnl via nave è considerata una strategia temporanea, destinata a essere sostituita da fonti di energia più sostenibili.La Commissione Europea ha stabilito obiettivi rigorosi per la riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030. Pertanto, l’Europa sta investendo enormemente nella transizione energetica verso fonti rinnovabili come l’eolico e solare. Questa spinta verso una produzione energetica più pulita potrebbe comportare la riduzione della domanda di gas naturale.In questo scenario, i prezzi del gas naturale a medio termine potrebbero mostrare un aumento significativo. I contratti future per il mese di maggio, attualmente a 32,46 euro al MWh, potrebbero superare facilmente la soglia dei 50 euro al MWh entro l’estate del 2023. Questa è una previsione che tiene conto delle continue strategie di diversificazione energetica dell’Unione Europea e della sua diminuita dipendenza dalle forniture di Gnl via nave.La stabilità attuale sul mercato del gas naturale potrebbe essere solo un piccolo episodio in una traiettoria più lungimirante. I prezzi del gas sono destinati a oscillare notevolmente nel breve e medio termine, influenzati da cambiamenti politici, tecnologici e ambientali che continuano a imporsi sul mercato energetico globale.
- Pubblicità -
