Il vento delle colline della Corsica è un susurrus di tradizioni millenarie, un richiamo alle radici di un popolo che ha sempre saputo onorare la terra con il lavoro delle mani e l’amore per la libertà. Ma questo patrimonio prezioso rischia di essere cancellato dalle onde del cemento e della speculazione edilizia. È un destino tragico che sta avvenendo nella regione più a meridione dell’isola, dove le forze ultraliberali stanno devastando il paesaggio per fare spazio ai lussuosi resort e alle ville da sogno. La costa meridionale della Corsica, un tempo desolata e spoglia, ora è invasa dai colli artificiali, dalle spiagge private e dalle città fantasma che si ergono come monocolo sul mare.Joseph, uno dei pochi pastori rimasti in quella terra di origine, non si arrende davanti alle pressioni della malavita che vuole costruire sulla sua terra un complesso residenziale. Ma quando per sbaglio uccide l’uomo mandato a intimidirlo, il pastore è costretto a fuggire e diventa preda di una caccia spietata. È solo grazie al supporto della nipote Vannina che Joseph potrà trasformarsi in un eroe coraggioso e resistente, simbolo di una libertà che non si arrende alle ingiustizie.Il regista Frédéric Farrucci racconta la storia di questo pastore con intensità e convinzione, attraverso le interpretazioni di Alexis Manenti e Mara Taquin. Il film è un inno alla libertà e al coraggio di dire no all’appiattimento e all’omologazione. È anche una denuncia alle forze che vogliono cancellare l’identità corsa e sostituirla con il cemento e la speculazione.”Il Mohicano” è un film duro e poetico, dal forte messaggio politico, che si muove in bilico tra western e noir. I paesaggi corsci sono emblemi di tradizioni millenarie, ma rischiano di essere cancellati per fare spazio alle ville da sogno e ai lussuosi resort. È un destino tragico che sta avvenendo nella regione più a meridione dell’isola.Farrucci racconta di aver girato il film prevalentemente nel sud della Corsica, tra Portovecchio e Bonifacio, poi ci si è spostati nella zona di Alta Rocca e infine a Ponte Leccia. È stato importante stare in quei paesaggi, girare in mezzo alle capre: questo ha aiutato gli attori e la troupe a comprendere cosa significhi essere un pastore in quella terra.La Corsica è un’isola straordinaria, ma ora è minacciata da omologazione e appiattimento. Le forze ultraliberali stanno andando verso uno sfruttamento turistico massiccio. È folle che i corsi non facciano nulla per proteggere la propria terra. Quanto sono attivi i movimenti che si oppongono a questo sfruttamento massiccio? Ci sono associazioni ambientaliste coraggiose, ma ora sono sfinite perché non ottengono più risultati. Ultimamente anche alcune associazioni antimafia si danno da fare, ma purtroppo non hanno sostegno politico.”Il Mohicano” è un film che grida contro l’indifferenza e la speculazione. È un inno alla libertà e al coraggio di dire no alle ingiustizie. È anche una denuncia alle forze che vogliono cancellare l’identità corsa e sostituirla con il cemento e la speculazione.Il film sarà distribuito da No.Mad Entertainment e arriverà nelle sale dal 8 maggio. È un momento importante per la Corsica, ma anche per tutta l’Italia. È il momento di prendere posizione contro l’abusivismo edilizio e la speculazione. È il momento di proteggere la libertà e la identità dei popoli. È il momento di dire no alle ingiustizie e ai soprusi.
- Pubblicità -
