lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Valle dell’Aso: Rilancio Turistico tra Storia e Tradizioni

La Valle dell’Aso, scrigno di storia e tradizioni nel cuore del Fermano, si appresta a inaugurare un ambizioso percorso di sviluppo turistico integrato.
Il progetto, articolato tra i comuni di Monte Rinaldo, Montottone e Ortezzano, si presenta come un’iniziativa pionieristica volta a ridefinire il concetto di offerta turistica, privilegiando un approccio olistico e profondamente radicato nel patrimonio immateriale del territorio.
Grazie a un finanziamento di un milione di euro ottenuto tramite il bando regionale “Borgo Accogliente”, si intende non solo migliorare l’infrastruttura turistica, ma soprattutto promuovere un’esperienza autentica e coinvolgente per i visitatori.

L’essenza del progetto risiede nella creazione di una rete di “residenze diffuse”, un modello innovativo che disloca l’offerta ricettiva all’interno dei borghi, trasformando abitazioni private in accoglienti alloggi turistici.

Questa scelta strategica mira a favorire l’integrazione tra i visitatori e le comunità locali, consentendo loro di vivere in prima persona le tradizioni, i saperi artigianali, la gastronomia tipica e le peculiarità culturali che caratterizzano ogni paese.

L’impegno per la sostenibilità è un elemento cardine del piano.
Verranno implementati interventi volti a promuovere la mobilità dolce, attraverso la creazione di percorsi ciclopedonali e il potenziamento dei trasporti pubblici locali, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando il paesaggio.
Parallelamente, si investirà nell’adozione di tecnologie all’avanguardia per la fruizione del patrimonio storico-culturale, con la creazione di itinerari virtuali, app interattive e sistemi di realtà aumentata che arricchiscano l’esperienza del visitatore.

Il bando “Borgo Accogliente” rappresenta un’opportunità unica per consolidare un modello di sviluppo basato sulla resilienza e sulla cooperazione.

Il sindaco di Monte Rinaldo, Comune capofila del progetto, sottolinea come l’iniziativa si inserisca in un quadro più ampio di rigenerazione urbana, alimentato anche dalle risorse derivanti dalla ricostruzione post-sisma.

Tuttavia, il progetto va oltre la semplice riedificazione fisica; mira a rinsaldare il tessuto sociale, promuovendo la creazione di nuove opportunità imprenditoriali nei settori dell’ospitalità, della ristorazione e dei servizi turistici.
L’ambizione è quella di generare un circolo virtuoso, in cui il turismo non sia inteso come una semplice attività economica, ma come un motore di sviluppo sostenibile, capace di preservare l’identità culturale dei borghi, incentivare la permanenza di giovani residenti e rafforzare il senso di comunità, restituendo nuova vitalità a un territorio ricco di storia e di potenziale.

Il successo del progetto dipenderà dalla capacità di creare una vera e propria sinergia tra enti locali, associazioni di categoria, imprese e cittadini, unendo forze e competenze per costruire un futuro prospero e autentico per la Valle dell’Aso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -