HomeBari NewsNapoli celebra 2500 anni di storia e cultura con mostre, concerti e...
- Pubblicità -

Napoli celebra 2500 anni di storia e cultura con mostre, concerti e manifestazioni in tutto il mondo.

- Pubblicità -

28 aprile 2025 – 15:55

I cittadini di Napoli si preparano a celebrare il 2500° anniversario della fondazione della città con un’infinità di iniziative e manifestazioni che coinvolgeranno tutte le arti e le discipline più diverse. La città, infatti, è pronta ad esporre al mondo la sua ricchezza culturale e artistica, presentando una vasta gamma di mostre, concerti, spettacoli teatrali e conferenze che si articoleranno in tre linee di indirizzo: cultura, diplomazia e internazionalizzazione.L’evento verrà aperto ufficialmente dal vertice NATO sulla sicurezza del Mediterraneo, il 26-27 maggio. A giugno sarà la volta della Biennale dei Patrimoni dell’Unesco (5-6 giugno), evento che darà l’avvio alle celebrazioni e si proporrà come iniziativa per la tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico, sia terrestre che subacqueo.Tra le varie manifestazioni, spicca l’inaugurazione del progetto Diffusioni, un percorso artistico che darà vita a concerti di musica sinfonica, celebri arie d’opera e la tradizione teatrale partenopea. L’evento si terrà a Yerevan in Armenia il 24 luglio.Agosto sarà il mese della mostra su Totò, considerato uno degli attori più grandi di Napoli, che andrà ad onorare questo personaggio con un fine settimana di 24 ore ininterrotte. Tra i vari spettacoli teatrali del programma, verranno proiettati filmati sulla Napoli cinematografica.Ottobre sarà il mese dei Med Dialogues (15-17 ottobre), uno spazio di riferimento per l’analisi e confronto su geopolitica, energia, sicurezza e sviluppo. Sarà presente la presenza di diversi ministri degli Esteri.Inoltre, il 20 al 24 ottobre si terranno gli Abu Rai Days, un evento con la partecipazione di oltre cento operatori mondiali provenienti dal campo della comunicazione e dei media. A dicembre, verrà presentato il volume edito dalla Treccani che raccoglie saggi scritti da personalità nazionali e internazionali sulla cultura napoletana.Il programma prevede anche l’organizzazione di una mostra dedicata a Benedetto Croce, con il film di Pupi Avati. Il Teatro di San Carlo sarà protagonista della Mostra dei figurini teatrali, ossia i bozzetti e disegni che testimoniano il lavoro dei grandi maestri scenografi e costumisti del tempo.La città si prepara a celebrare con passione e orgoglio. È stato un tour de force – dice Michele di Bari prefetto di Napoli e presidente del Comitato Nazionale Neapolis 2500 – ma abbiamo messo su un programma ambizioso e articolato che darà un grande impulso al ruolo della città.Nessuna sovrapposizione con l’attività del comune. Il sindaco è il nostro interlocutore diretto, la nostra opera è volta all’interesse di Napoli.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -