28 aprile 2025 – 19:31
La sostenibilità è un impegno quotidiano, una scelta che deve essere presa con responsabilità e consapevolezza. Per questo Neu lancia la campagna H2Oh! La verità sull’acqua pubblica a Palermo, un progetto ambizioso volto a promuovere uno stile di vita più eco-friendly e a risvegliare la coscienza dei cittadini sulla gestione della risorsa idrica.La città di Palermo si trova in una condizione di grave siccità, aggravata dall’inquinamento e dalla crisi climatica. La risposta alle emergenze ambientali non può più essere procrastinata o negata, ma richiede un impegno concreto da parte della comunità. È necessario ripensare ai modi di consumo e produrre un cambiamento nella percezione dell’acqua come bene pubblico.La stima dei rifiuti è impressionante: ogni giorno a Palermo si buttano circa 220.000 bottiglie di plastica, il che significa oltre 80 milioni all’anno. Un campo da calcio al giorno per un anno. Questo fatto denuncia l’inadeguatezza della politica ambientale attuale e la necessità di riformulare la gestione del ciclo idrico.H2Oh! nasce dalla necessità di dare informazioni vere e trasparenti sui dati scientifici sulla qualità dell’acqua pubblica a Palermo. La disinformazione sull’acqua ha creato un pregiudizio diffuso tra i cittadini, che deve essere abbattuto con la promozione della consapevolezza dei benefici dell’acqua di rubinetto.Un recente studio condotto da Legambiente dimostra come l’acqua pubblica a Palermo sia tra le migliori acque del paese per quanto riguarda i PFAS (inquinanti esterni) e la mancanza di scorie industriali nei terreni. Questi dati vanno condivisi, discussi ed utilizzati come base per costruire una gestione più responsabile della risorsa idrica.Il progetto prevede varie attività per promuovere il consumo idrico consapevole e per informare la comunità sui benefici dell’acqua pubblica. Tra le azioni previste ci sono:- Somministrazione anonima di acqua pubblica e privata in test comparativi- Laboratori interattivi per illustrare i benefici dell’acqua di rubinetto- Distribuzione di materiale informativoSono previsti anche momenti di incontro e formazione on line con la collaborazione di Fondazione Punto Sud e IndieGestaAps, rappresentazioni teatrali realizzate con il Teatro Atlante e letture condivise al Giardino Inglese in collaborazione con NewBookClub.Il cambiamento richiede coraggio e impegno. Ognuno può contribuire a costruire una città più sostenibile, ricca di risorse naturali e biodiversità. H2Oh! è un invito a muoversi insieme per creare un futuro migliore, dove l’acqua non sia più vista come un bene esclusivo ma come un diritto inalienabile per tutti.