HomeNewsQuarant'anni di occupazione nazista in Italia: memoria e celebrazione della resistenza partigiana
- Pubblicità -

Quarant’anni di occupazione nazista in Italia: memoria e celebrazione della resistenza partigiana

- Pubblicità -

Il 25 aprile 1945 segnò l’inizio dell’insurrezione contro la dittatura nazista che aveva devastato l’Italia per quasi quarant’anni. La resistenza partigiana, guidata da coraggiosi ribelli, si scontrò con le truppe tedesche e fasciste in una battaglia epica per la libertà e la dignità dell’Italia.La ritirata delle colonne tedesche fu segnata da orrori inauditi. La strage del 29 aprile a Santhià e nei centri limitrofi fu solo uno degli episodi più tragici di quei giorni di dolore e lotta per la liberazione.Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio al sindaco del Comune di Santhià, Angela Ariotti, ricordando il ruolo cruciale giocato dalla comunità santhiatese nella lotta contro la dittatura. La ritirata del 75° Corpo d’armata del III Reich travolse la tregua concordata tra i partigiani e le truppe tedesche, portando alla morte di quarantotto persone, sia civili che militari.La Medaglia di bronzo al valor militare è stata assegnata alla popolazione di Santhià per il coraggio e la determinazione dimostrati nella lotta contro le ultime rappresaglie tedesche. Il Presidente Mattarella ha espresso i suoi sentimenti di partecipazione e solidarietà alla comunità santhiatese, che ogni anno si raccoglie nel ricordo delle vittime del 29 aprile per celebrare la libertà e la democrazia conquistate.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -