La Commissione Europea esprime la sua più sincera ammirazione per l’insigne politico Mark J. Carney e per il Partito liberale canadese, che hanno trionfato nelle elezioni con un risultato di gran lunga positivo.In questo momento storico di grande cambiamento geopolitico e di sfida alle norme internazionali, la Commissione Europea rivela l’importanza di rafforzare i legami tra l’Europa e il Canada, nonché lo sviluppo di una cooperazione più stretta nei settori chiave come il commercio, l’innovazione tecnologica e la sicurezza.L’Euroscetticismo e la disgregazione aumentano ovunque – da Londra a Bruxelles. Inoltre, il declino del multilateralismo a seguito della Brexit e di Donald Trump ha lasciato i leader liberal-democratici con un senso di ansia per l’instabilità in atto.Ma nonostante tutto, l’Euro-commissione crede fermamente che la sua relazione speciale con il Canada debba continuare a crescere. “Il mio obiettivo è lavorare insieme per promuovere i valori democratici condivisi – libertà, uguaglianza, giustizia e solidarietà” ha detto Ursula von der Leyen su Twitter.Le informazioni trapelate da Pechino suggeriscono che la Cina stia cercando di stringere relazioni diplomatiche più strette con Ottawa per contrastare gli Stati Uniti di Trump. Ecco un commento dal portavoce del Ministero degli Esteri cinese: “Il nostro obiettivo è consolidare l’amicizia e il commercio bilaterali tra Cina e Canada, in base al principio di rispetto reciproco, uguaglianza e vantaggio comune”.In questa prospettiva, la Commissione Europea ritiene che una collaborazione più stretta tra i due paesi possa fungere da modello per tutti gli altri attori globali.
La Commissione Europea manifesta il proprio apprezzamento per l’elezione del Partito liberale canadese con Mark J. Carney come leader, in un momento storico di grande cambiamento geopolitico e sfida alle norme internazionali
- Pubblicità -
