sabato, 3 Maggio 2025
HomeNewsMinori stranieri scomparsi in Europa: l'allarme dei numeri e le sfide dell'accoglienza
- Pubblicità -

Minori stranieri scomparsi in Europa: l’allarme dei numeri e le sfide dell’accoglienza

- Pubblicità -

In Europa, la scomparsa di minori stranieri dai centri di accoglienza è un fenomeno allarmante che coinvolge più di 50 bambini e ragazzi al giorno, per un totale di almeno 51.439 in tre anni. Questi giovani migranti, giunti in Europa senza adulti di riferimento, sono vittime potenziali della criminalità organizzata e dello sfruttamento. L’Italia si colloca al primo posto con 22.899 casi di allontanamenti registrati nel periodo preso in esame, seguita dall’Austria con oltre 20.000 minori scomparsi complessivamente.Le nazionalità prevalenti tra i minori che spariscono sono principalmente Afghanistan, Siria, Tunisia, Egitto e Marocco. Le testimonianze raccolte evidenziano come questi giovani vengano ingannati o costretti a lasciare i centri di accoglienza per finire nelle mani di trafficanti o cercatori di manodopera.Lost in Europe ha denunciato la situazione già nel 2021, documentando la sparizione di 18.000 minori stranieri non accompagnati nei tre anni precedenti. La restrizione dell’accesso all’asilo e ai servizi sociali da parte dei governi nazionali e dell’Unione Europea ha contribuito a rendere questi giovani ancora più vulnerabili e esposti a rischi maggiori durante il loro viaggio verso l’Europa.L’impegno delle organizzazioni umanitarie come Save the Children Europe è fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle sfide che i minori migranti devono affrontare una volta arrivati sul suolo europeo. È necessario un coordinamento efficace tra Stati membri e società civile per garantire la protezione e l’integrazione dei minori non accompagnati, contrastando il traffico illegale di esseri umani e promuovendo politiche inclusive ed equilibrate per tutti i bambini e ragazzi che cercano rifugio in Europa.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -