Immerso nel paesaggio urbano di Ancona, il Faro del Cardeto si erge come un’icona storica, testimone silenzioso del tempo trascorso dal 1860.
Situato strategicamente sul Colle dei Cappuccini, il punto più elevato della città, esso rappresenta un elemento di identità e un simbolo del legame tra Ancona e il mare Adriatico.
L’edificio, con la sua torretta illuminante, ha sempre svolto un ruolo cruciale nella sicurezza della navigazione e nella percezione del territorio.
Attualmente, l’Agenzia del Demanio, nell’ambito di un piano nazionale di rigenerazione del patrimonio pubblico, offre l’opportunità di acquisire la concessione d’uso del Faro del Cardeto, inserendolo in un più ampio programma di valorizzazione e riqualificazione che coinvolge beni di pregio in tutta la nazione.
Questa iniziativa mira a stimolare investimenti privati e a coinvolgere attivamente il tessuto sociale, culturale e turistico locale, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e partecipativo.
La concessione, regolata da precise linee guida, è pensata per favorire progetti innovativi e coerenti con la funzione storica e paesaggistica del Faro.
In particolare, si offre una concessione d’uso temporaneo, con finalità specifiche: l’organizzazione di eventi di rilevanza civile, iniziative sociali volte a rafforzare il senso di comunità, attività culturali che celebrino il patrimonio locale e progetti ambientali che contribuiscano alla tutela dell’ecosistema marino.
Si incoraggiano, quindi, proposte che coniughino rigenerazione del bene architettonico con un impatto positivo sulla collettività.
L’offerta è aperta a un’ampia gamma di soggetti: investitori privati con visione strategica, enti del terzo settore animati da spirito di solidarietà, operatori del settore turistico desiderosi di creare esperienze uniche e realtà impegnate nella promozione della cultura e dell’arte.
La partecipazione a questo bando rappresenta un’occasione irripetibile per lasciare un segno tangibile nel panorama urbano di Ancona, contribuendo alla conservazione di un’eredità storica e alla creazione di nuove opportunità per la comunità.
I dettagli completi del bando, i requisiti necessari per la presentazione delle offerte e la documentazione tecnica sono disponibili sul sito web dell’Agenzia del Demanio, facilmente accessibile tramite le sezioni dedicate a “Gare e Aste” e “In evidenza”.
I potenziali interessati sono invitati a consultare attentamente il documento ufficiale per comprendere appieno le modalità di partecipazione.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 25 settembre 2025, alle ore 12:00, offrendo un periodo di riflessione e pianificazione per elaborare proposte concrete e ambiziose.