HomeVDA CronacaSospeso l'autovelox a Saint Christophe per assicurare il diritto alla mobilità
- Pubblicità -

Sospeso l’autovelox a Saint Christophe per assicurare il diritto alla mobilità

- Pubblicità -

Il sindaco di Saint-Christophe, Paolo Cheney, ha comunicato con una nota ufficiale che il Comune ha temporaneamente sospeso l’uso dei dispositivi autovelox a seguito delle criticità emerse nell’interpretazione del decreto Salvini sulle modifiche al Codice della Strada, introducendo nuove regole per la circolazione stradale.Nel frattempo, è in fase di ultimazione un piano di installazione di sei rilevatori di velocità nei pressi di attraversamenti pedonali. Il costo complessivo di tale iniziativa sarà di quasi 30mila euro, con l’obiettivo di evidenziare la velocità di transito su appositi pannelli per consentire ai conducenti di ridurre la velocità se eccessiva.Durante il Consiglio comunale di ieri sera, il primo cittadino Cheney ha ribadito l’obiettivo del Comune di garantire la sicurezza dei cittadini che devono attraversare le strade comunali. “Non vogliamo finanziarci con queste iniziative ma, piuttosto, dobbiamo prenderci cura della comunità locale” ha sottolineato Cheney.Gli esperti di traffico sostengono che la sicurezza stradale sia un argomento delicato e complesso, dove interviene una vasta gamma di fattori: dalla velocità media della circolazione ai tempi di attraversamento per i pedoni. Di conseguenza, è essenziale adottare misure specifiche adeguate al contesto stradale in questione.I dispositivi autovelox sono uno degli strumenti utilizzati dai comuni per monitorare la velocità dei veicoli e inviare multe ai super velocisti. Tuttavia, nel 2023 il decreto Salvini ha introdotto delle modifiche significative al Codice della Strada.Secondo alcuni analisti, queste novità potrebbero portare a una maggiore complessità nell’interpretazione e nell’applicazione dei regolamenti sul traffico. “L’obiettivo è di ridurre il numero degli incidenti stradali, senza penalizzare i cittadini con multe ingiustificatamente elevate” ha dichiarato un rappresentante del Comune.In questo contesto, la decisione del Comune di sospendere l’uso dei dispositivi autovelox si inserisce nel più ampio quadro della strategia comunale per promuovere la sicurezza stradale. L’impegno del sindaco Cheney e del Consiglio comunale è quello di garantire un servizio pubblico efficace, concretizzando le iniziative volte a ridurre il rischio di incidenti stradali.Il Comune sta cercando di trovare un equilibrio tra l’applicazione delle norme sul traffico e la salvaguardia dei diritti dei cittadini. La strategia si concentra sulla messa in opera di pannelli di informazione per evidenziare le velocità in transito, offrendo così ai conducenti l’opportunità di ridurre la loro velocità se necessario.Nel frattempo, i residenti e gli utenti delle strade comunali apprezzano il fatto che il Comune stia lavorando per migliorare la sicurezza sulla strada. “Si tratta di misure concrete volte a tutelare la comunità locale” ha sottolineato uno dei consiglieri del Consiglio comunale.I costi complessivi delle iniziative sopra indicate dovrebbero essere coperti dalla spesa comunale. L’amministrazione Cheney non intende ricavare risorse finanziarie dalla sospensione dell’uso dei dispositivi autovelox, ma solo garantire la sicurezza dei cittadini che devono attraversare le strade comunali.La priorità del Comune è di proteggere la vita e il benessere dei residenti e degli utenti delle strade comunali. Gli stessi esperti di traffico sostengono che una maggiore sensibilità da parte delle amministrazioni locali sia necessaria per prevenire gli incidenti stradali.La sospensione dell’uso dei dispositivi autovelox rappresenta solo la prima iniziativa concreta intrapresa dal Comune di Saint-Christophe nel contesto della strategia comunale per promuovere la sicurezza stradale.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -