L’Ascoli Calcio 1898 inaugura una nuova fase gestionale, segnata da una riorganizzazione strutturale volta a ottimizzare il processo decisionale e a rafforzare la visione strategica del Club.
In una comunicazione ufficiale, la proprietà ha designato Bernardino Passeri come nuovo Amministratore Unico, una scelta che riflette l’intento di centralizzare il controllo delle diverse aree aziendali, favorendo una governance più coesa ed efficiente.
Questo cambio di leadership è l’apice di una riflessione più ampia sulla governance del club, mirata a rispondere alle crescenti complessità operative e competitive del panorama calcistico contemporaneo.
L’era presieduta da Carlo Neri, e i suoi precedenti consigli di amministrazione, vengono ringraziati per il contributo apportato, riconoscendo il loro impegno nel percorso evolutivo del club.
Un elemento di significativa novità nel nuovo assetto è l’ingresso di Distretti Sport, società specializzata nella consulenza sportiva, che si è offerta di supportare l’Ascoli Calcio con un’assistenza strategica *pro bono*.
Questo accordo rappresenta un’opportunità unica per il Club, che potrà avvalersi di competenze specialistiche e risorse umane di alto livello, senza implicazioni finanziarie immediate.
Distretti Sport, con la sua expertise nel settore, si occuperà di delineare e implementare una strategia sportiva mirata a costruire fondamenta solide e durature per il futuro del Club, focalizzandosi su aree cruciali quali lo sviluppo del settore giovanile, l’analisi dei dati e la definizione di modelli di scouting innovativi.
L’iniziativa di Distretti Sport si inserisce in un contesto in cui la sostenibilità economica e la crescita a lungo termine sono diventate priorità assolute.
L’Ascoli Calcio, attraverso questo partenariato, intende rafforzare la propria identità, valorizzare il territorio e costruire un futuro prospero, basato su una gestione oculata e su una visione chiara degli obiettivi da raggiungere.
L’auspicio è che questa sinergia possa generare un impatto positivo non solo a livello sportivo, ma anche a livello di immagine e di relazioni con la comunità locale, consolidando il ruolo dell’Ascoli Calcio come pilastro del tessuto sociale marchigiano.
La nuova gestione si pone l’obiettivo di creare un circolo virtuoso, dove il successo sportivo vada di pari passo con la responsabilità sociale e la trasparenza gestionale.