lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Casa della Scherma Jesi: Un Nuovo Epicentro per lo Sport Italiano

Un Nuovo Epicentro per la Scherma Italiana: Inaugurazione della Casa della Scherma JesiIl 25 giugno, Jesi (Ancona) si appresta a celebrare un momento cruciale per la scherma italiana con l’inaugurazione della nuova “Casa della Scherma”.

L’evento, fissato per le ore 17:30 in via delle Nazioni, segna l’apice di un percorso costellato di storia, passione e impegno civile, culminando nel taglio del nastro e nella consegna ufficiale delle chiavi al Club Scherma Jesi, un’istituzione sportiva di risonanza mondiale.
Il Club, erede di una tradizione agonistica che affonda le radici nel 1947, grazie all’instancabile visione del maestro Ezio Triccoli, si fregia di un palmarès straordinario: 28 medaglie olimpiche, di cui ben 14 ori, testimonianza di un’eccellenza che ha contribuito a plasmare l’identità sportiva del territorio e a proiettare Jesi in un panorama internazionale.

Figure leggendarie come Stefano Cerioni, Valentina Vezzali, Giovanna Trillini, Elisa Di Francisca, e le più recenti stelle Tommaso Marini e Alice Volpi, hanno scritto pagine indimenticabili di gloria, partecipando ininterrottamente ai Giochi Olimpici a partire da Montreal nel 1976.

La “Casa della Scherma” rappresenta un investimento strategico di 4,5 milioni di euro, frutto di una sinergia virtuosa tra enti pubblici e privati.

La Regione Marche ha contribuito con 2 milioni di euro, il Fondo Sport e Periferie del Governo con 1,8 milioni, destinati agli interventi edilizi e all’impiantistica sportiva, mentre il Comune di Jesi ha erogato un contributo aggiuntivo di 700 mila euro, attraverso la stipula di un mutuo.
Questo impegno finanziario riflette la consapevolezza del ruolo cruciale che la scherma riveste per lo sviluppo sociale e sportivo del territorio.
La nuova struttura non è solo un impianto sportivo all’avanguardia, ma un vero e proprio polo di eccellenza, destinato a favorire la crescita della disciplina a livello locale, nazionale e internazionale.

Permetterà di ospitare eventi agonistici di caratura superiore, offrendo opportunità di confronto e crescita per atleti provenienti da diverse realtà sportive.
L’aumento significativo del numero di iscritti aveva reso inadeguata la precedente struttura, rendendo urgente la realizzazione di un impianto capace di accogliere e formare le nuove generazioni di schermidori, preservando e amplificando la tradizione di successo che contraddistingue Jesi.

La “Casa della Scherma” si configura dunque come un punto di riferimento per la scherma italiana, un luogo dove la passione, l’impegno e la ricerca dell’eccellenza si fondono per continuare a scrivere la storia di uno sport che ha reso Jesi sinonimo di prestigio e talento.
Il presidente del Club Scherma, Maurizio Dellabella, sottolinea l’importanza di questa nuova struttura come motore di sviluppo per la disciplina, un investimento nel futuro della scherma e un orgoglio per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -