lunedì 28 Luglio 2025
19.2 C
Rome

Corinaldo e la Mille Miglia in Moto: un omaggio al passato e al futuro.

Il ruggito ancestrale dei motori, un’eco di un’epoca che affascina, ha investito Corinaldo lunedì 16 giugno, segnando un momento di rara bellezza per la cittadina marchigiana.

La storica Mille Miglia in moto, un viaggio nel tempo sulle due ruote, ha attraversato le strette vie medievali, restituendo al borgo un’aura di magnificenza e un profondo significato simbolico.

L’evento non è stato semplicemente una sfilata di moto d’epoca, bensì un tributo sentito alla memoria di Livio Scattolini, figura chiave per la comunità locale e appassionato sostenitore della cultura del territorio.
L’iniziativa, orchestrata con maestria dall’Associazione “I Borghi Più Belli d’Italia”, testimonia un impegno costante verso la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale delle piccole realtà italiane.
L’adesione del Comune di Corinaldo al prestigioso club, fortemente voluta da Scattolini, e il suo successivo ruolo attivo nel direttivo dell’associazione, rappresentano un esempio di visione e dedizione al bene comune.
L’attesa di vedere la Mille Miglia percorrere le vie del borgo, un sogno coltivato a lungo, si è finalmente concretizzata, trasformando Corinaldo in un palcoscenico di rara emozione.
Il patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino, che ha visto la partenza dei motociclisti, sottolinea l’importanza di questa partnership transfrontaliera per la promozione del turismo esperienziale e l’esaltazione delle radici comuni.
Il percorso, che si svilupperà attraverso le Marche, la Toscana e l’Umbria, e culminerà in un ritorno a San Marino il 21 giugno, offrirà ai partecipanti e agli spettatori un’immersione completa nella bellezza paesaggistica e nella ricchezza storica del centro Italia.
Questa edizione della Mille Miglia in moto non è solo una celebrazione del passato, ma anche un investimento nel futuro.
L’evento genera un impatto economico positivo per i territori attraversati, attrae visitatori da tutto il mondo e contribuisce a rafforzare l’identità locale.
È un’occasione per riscoprire il valore del patrimonio immateriale, come le tradizioni motoristiche e artigianali, e per promuovere un turismo sostenibile e consapevole, capace di coniugare la passione per la storia con il rispetto per l’ambiente e le comunità locali.

La memoria di Livio Scattolini vive, allora, nel rombo dei motori e nella bellezza di un borgo che rinasce ad ogni passaggio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -